Broadstairs e la sua storia

broadstairsGià da qualche giorno vi abbiamo annunciato la possibilità di passare due settimane delle vostre vacanze studio nel Kent per mettere a frutto gli insegnamenti di un anno di studio di inglese.

Molti di voi si sono subito incuriositi e, ricordandovi che non c’è ancora molto tempo per prenotare il vostro soggiorno, vogliamo darvi un input in più raccontandovi di quell’Inghilterra che potrete conoscere meglio.

Vi abbiamo già detto che la metà prescelta è Broadstairs, nel Kent. In particolare questa cittadina costiera si trova su quella che una volta era l’isola di Thanet a 120 chilometri da Londra. E’ collocata tra Margate e Ramsgate e la bellezza della sua spiaggia è tale da averle fatto conquistare il nome di “gioiello della corona di Thanet”.

Abitata da circa 22.ooo persone è un piccolo borgo di pescatori, nato intorno all’XI secolo, attorno alla comunità religiosa di St. Peters. Anticamente il suo nome era Bradstow. Ma poi cambiò. L’omaggio è dunque andato alle scale che sono scolpite nella rupe di gesso (in inglese broad stairs) che porta fino al santuario che nel XII secolo fu dedicato alla Vergine Maria.

Di questo borgo di pescatori, parlò non proprio gentilmente, nel 1723, Daniel Defoe affermando: “Broadstairs ha una popolazione di circa 300 abitanti, 27 dei quali è nel commercio della pesca, e gli altri sembrano non avere mezzi di sostentamento. Ma si dice che la zona è un caldo letto di contrabbando”.

Il libero scambio fu abolito nel 1840 e, qualche anno dopo, ricchi signori e nuovi borghesi scelsero questo luogo per costruire le loro residenze estive. Da questo momento Broadstairs cominciò ad ingrandirsi anno dopo anno. L’arrivo della borghesia agì da propulsore per l’espansione della città, tanto che in circa cinquant’anni, la popolazione addirittura raddoppiò.

Oggi Broadstairs è una piccola bomboniera, possiamo dirlo, e la presenza della Kent School of English, l’ha trasformata in un centro in cui arrivano studenti da diversi paesi del mondo.

Una cosa da non perdere, come avevamo già accennato nel post dedicato alla vacanza studio, è la casa in cui Charles Dickens passava le sue vacanze. Rimarrete affascinati.

Qualche ulteriore informazione potrete reperirla sul sito ufficiale della cittadina.

Noi aspettiamo le vostre adesioni!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...