Il Tamigi

il tamigiNoi lo chiamiamo Tamigi, loro lo chiamano Thames. E’ il fiume di Londra ed è il primo di tutto il Regno Unito non per lunghezza, ma per importanza storica ed economica.

Sulla sua lunghezza i dibattiti sono aperti tutt’oggi perché, se è chiaro che la sua sorgente è denominata Thames Head, che si snoda per tutta l’Inghilterra Meridionale e che il suo estuario si colloca nel Mare del Nord, è proprio quest’ultimo a creare molti problemi agli studiosi.

Secondo una ricerca, infatti, la sua lunghezza sarebbe di 272 chilometri considerando il London Bridge (all’inizio del Porto di Londra), come suo punto d’arrivo, un altro studio invece lo vorrebbe lungo fino a 323 chilometri, con il punto d’arrivo fissato al Banco di Nore, dove finisce il Porto e dove l’estuario del fiume copre ben 16 chilometri, il terzo studio infine dice che il Tamigi è lungo 365 chilometri e che arriva fino alla foce del Medway, nei pressi di Sheerness, che per alcuni è invece solo l’ultimo affluente del grande fiume.

E’ navigabile in ogni stagione, proprio perché le portate medie dell’acqua sono regolari e mai abbondanti.

Notizie tecniche a parte, il Tamigi, è uno dei fiumi più citati al mondo. E’ attraversato da 134 ponti. Da sempre è stato luogo di commercio e di intrattenimento, ma è stato anche luogo di crimini e suicidi ed è stato utilizzato per mettere alla berlina chi commetteva omicidi o rapine.

Oggi è una delle attrazioni principali di Londra, sono moltissimi infatti i tour di navigazione organizzati sulle sue acque. Si tratta di un modo diverso per vedere tutti i monumenti principali della città. Sul fiume, inoltre, ogni anno le Università di Cambridge e di Oxford si sfidano in una suggestiva gara di canottaggio.

Un’ultima nota. Durante il periodo della rivoluzione industriale, per la sovrappopolazione, il Tamigi era particolarmente inquinato e, visto che in questo arrivava il prodotto della rete fognaria, fu veicolo di epidemie di tifo e di colera; oggi il “fiume di Londra” è stato ripulito e sono tornati anche i pesci.

Un pensiero su &Idquo;Il Tamigi

  1. Pingback: Londra celebra il Tamigi | Angloamerican Studio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...