L’ora del Té

teaNoi amiamo il caffè, loro adorano il . Noi iniziamo bene la nostra giornata solo se, dalla nostra bocca, passa la nera e forte miscela arabica, loro invece hanno un appuntamento fisso con una bevanda altrettanto esotica, che li accompagna per tutto il giorno e con la quale si incontrano nel pomeriggio, ad un’ora ben precisa, le cinque, per rispettare una tradizione non da poco se pensate che stiamo parlando di un paese in cui ogni anno si consumano circa 48 miliardi di tazze da tè ogni anno.

Chiamatelo tè delle cinque, chiamatelo afternoon tea, sembra che il merito sia tutto della Duchessa Anna di Bedford che, per sfuggire alla noia delle abitudini dell’aristocrazia inglese, si era inventata questa piacevole pausa. Siamo nella prima metà del XIX secolo e l’idea alla Duchessa venne per fare uno spuntino tra i due pasti principali, pranzo e cena. Così il tè cominciò ad essere accompagnato non solo da dolci deliziosi, ma anche da prelibatezze salate, torte alla frutta dunque, macarons, scones, ma anche sandwiches al salmone affumicato, al cetriolo o al pollo.

Oggi la tradizione è rimasta anche se una trasgressione molti inglesi la fanno. Se una volta infatti il tè era esclusivamente quello in foglie e sfuso, oggi qualcuno ha cominciato ad usare anche le bustine. Ma se queste una volta contenevano solo tè di seconda scelta, oggi possono regalare aromi delicatissimi. 

Altra particolarità tutta inglese. Se avrete l’opportunità di prendere il tè delle cinque direttamente in Gran Bretagna, qualcuno gentilmente vi chiederà “latte o limone?”. Dovete dunque sapere che la maggior parte degli inglesi beve il tè con il latte (in passato il tè veniva servito in finissime porcellane e dunque il latte serviva ad abbassare la temperatura della bevanda per evitare crepe), quella del limone è invece un’usanza tutta moscovita ( nel lungo viaggio dall’India alla Russia, le foglie da tè avevano la tendenza ad inacidirsi e il succo di limone nascondeva il brutto sapore).

Prima di lasciarvi al nostro consiglio bisogna però puntualizzare che gli inglesi sono realmente “addicted” a questa bevanda, tanto da non disdegnare “a cup o’ tea” a qualsiasi ora del giorno. Naturalmente il tè delle cinque, rimane legato alla memoria dei tea parties  della letteratura e viene associato a riti formali, celebrati ormai quasi esclusivamente dalle classi più elevate, ma anche solo un week end in Inghilterra vi farà rendere conto che la maggior parte degli inglesi bevono tè più volte al giorno, d’estate e inverno, così quello dei pasticcini colorati che lo accompagnano è diventato un business non da poco.

Ed eccolo il nostro consiglio. Per preparare una buona tazza di tè utilizzate esclusivamente acqua di bottiglia da bollire e mettere nella teiera, che andrebbe riscaldata anch’essa sotto un getto d’acqua calda per mantenere la temperatura del tè, che andrà lasciato in infusione da tre a cinque minuti a seconda dei vostri gusti, poi sbizzarritevi con i dolci e i salati da mettere in tavola.

Pubblicità

Un pensiero su &Idquo;L’ora del Té

  1. Pingback: “Afternoon Cream Tea”, una tradizione tutta british | Angloamerican Studio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...