Da qualche settimana, da quando i corsi hanno avuto inizio, avete cominciato a riempire le aule di Angloamerican Studio. Alcune facce le conosciamo già da anni, altre invece sono nuove, ma a tutti abbiamo già dato il nostro personale benvenuto, che però adesso vogliamo rafforzare.
Per approfittare al meglio di questo “anno scolastico” che passerete sui banchi di Angloamerican Studio vogliamo proporvi un piccolo vademecum. Alcuni punti, declinati in maniera ironica, perché i prossimi mesi siano proficui più di quanto abbiate creduto nel momento in cui avete cominciato, perché possiate arrivare alla fine con la convinzione di avere investito bene il vostro tempo.
1) Puntualità: pochi minuti di ritardo, certo, non sono una tragedia ma arrivare a lezione iniziata potrebbe farvi perdere il filo del discorso e soprattutto nei livelli base potrebbe rendervi più complicato capire di che cosa si stia parlando;
2) Costanza: è vero, una partita a calcetto nata dal nulla, un pomeriggio o una serata al cinema sono allettanti, ma badate bene, il corso prevede solo due lezioni a settimana della durata di un’ora e mezza, un tempo giusto perché non ci si annoi e soprattutto perché frequentare i corsi non diventi troppo difficile; sappiamo quanto sia difficile essere costanti, soprattutto se le proposte esterne sono allettanti come quelle di cui sopra, ma cercate di non saltare troppe lezioni perché i vostri compagni andranno avanti e a voi non rimarrà che il ricordo di un goal o di una scena d’amore;
3) Curiosità: fate tutte le domande che volete, anche se la parola che avete in mente in italiano vi sembra intraducibile in inglese, senza offendere nessuno, prendete il vostro coraggio in mano e chiedete al vostro insegnante di tradurvela;
5) Tempo Libero: a casa provate ad esercitarvi, senza libro di testo; basta scegliere di vedere un film in lingua originale oppure un libro nella stessa formula, esistono poi dei siti, che vi suggeriremo, dai quali è possibile fare esercizi ogni giorno;
6) Pazienza: sappiamo che per alcuni ri-mettersi sui libri può risultare noioso, ma abbiate pazienza sfogliate il vostro testo e soprattutto fate gli esercizi consigliati;
7) Obiettivi: sostenete periodicamente le prove alle quali vi sottopongono gli insegnanti, datevi degli obiettivi, quali per esempio quello di ottenere un certificato di lingua alla fine del corso, questo vi motiverà per arrivare fino alla fine;
8) Organizzare un viaggio: cosa c’è di più motivante, quando si parla di lingue straniere, dell’organizzazione di un viaggio all’estero? Immaginate la figura che farete con gli altri, ma soprattutto con voi stessi, quando interagirete al meglio con le persone del luogo;
9) Appunti: prendetene tanti, quanti più potete e poi condivideteli con i vostri class mates;
10) Don’t give up: ce la potete fare, non scoraggiatevi se vi sembra tutto più difficile di quello che avevate pensato.