Full English Breakfast

english-breakfastAmmettetelo, nei vostri viaggi all’estero, una delle cose che vi piace di più è fare un’abbondante colazione in pieno stile britannico.

Uova, bacon, patate e molto altro, il tutto annaffiato con litri e litri di succo d’arancia. Sono solo alcuni degli ingredienti che potrebbero rendere British la vostra colazione che, volendo essere pignoli, potrebbe chiamarsi Full English Breakfast.

Come avrete capito le tradizioni più golose della cucina britannica non sono nate nelle cucine dei palazzi reali. Anche in questo caso la storia di questa abbondante colazione affonda le sue radici nelle tradizioni della classe contadina che, nel Medioevo, aveva l’abitudine, prima di affrontare una dura giornata di lavoro sui campi, di trangugiare del pane annaffiandolo con la birra, per poi magari avere solo un altro pasto prima di andare a dormire. 

 Solo all’inizio del 1800 le tavole cominciarono a riempirsi di altri prodotti e così anche i ricchi cominciarono a prendere lo spunto e a portare ancora più cibo in tavola, aggiungendo alle uova e al prosciutto anche la carne e il pesce, tanto che è di quegli anni il detto “Colazione da Re, pranzo da principi, cena da poveri”. Niente di dolce insomma, fatta eccezione per il succo d’arancia che piano piano ha sostituito la birra.  
Al giorno d’oggi naturalmente non sempre gli inglesi rispettano questa tradizione, ma spesso l’English Breakfast viene fatta almeno una volta la settimana, tipicamente la domenica e sono moltissimi i locali, in tutta Inghilterra, che non si fanno trovare impreparati a questo appuntamento.
In tavola, per la Full English Breakfast, arrivano uova, bacon, salsicce, patate, pane fritto, black pudding, pomodori  e succo d’arancia. Acquistati questi ingredienti, potrete fare finta che anche la vostra casa possa assomigliare ad una tipica casa inglese e sapere, con certezza, che non avrete fame fino all’ora di cena.

Il segreto per preparare e cucinare tutto è quello di usare abbondanti burro e olio e friggere tutto. Nella versione più leggera potreste usare il forno, ma ne varrebbe la pena?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...