London Tube

london-underground-logoForse non tutti sanno che la metropolitana di Londra è la più antica rete metropolitana del mondo, la più estesa d’Europa (ben 460 km di linea autonoma) e fino a non molto tempo fa era la più estesa del mondo, almeno fino a quando, recentemente, l’impianto di Seul, con i suoi 537, 4 km l’ha superata.

Inaugurata nel 1863, oggi la London Underground (che i londinesi chiamano The Tube per la sezione circolare delle gallerie sotterrane in cui corrono i treni) conta 382 stazioni che coprono tutta l’area di Londra.

Non è un caso allora che ben 28 milioni di londinesi scelgano la metro come mezzo di locomozione (ma se contiamo gli accessi registrati alla metropolitana il numero sale a 1.073.000.000) anche perché la Undeground londinese è certamente il modo più rapido per spostarsi in città.

Lo sviluppo della rete metropolitana fu impetuoso tanto che durante la Seconda Guerra Mondiale le sue gallerie vennero anche utilizzate come rifugio antiaereo, mentre le stazioni vennero adibite a depositi sotterranei.

In origine i treni – delle locomotive a vapore – erano identici agli altri convogli ferroviari, ma negli anni l’evoluzione della metro londinese fece raggiungere ai treni velocità molto più elevate. Fra le novità più recenti, nell’estate 2012, lungo la fitta rete underground, sono state installati numerosi hot-spot wi-fi gratuiti per permettere l’uso di internet anche nella Londra sotterranea.

Anche da turisti, il modo più conveniente e più rapido per muoversi in città è la metropolitana. Potete pianificare il vostro itinerario utilizzando lo strumento Journey Planner di Transport for London, ma per avere informazioni dettagliate sugli orari e sui treni disponibili potete anche visitare il sito di Transport For London o telefonare al servizio di informazioni (attivo 24 ore su 24) al numero +44 (0) 20 7222 1234.

Le mappe e le guide per l’uso del Tube sono disponibili gratuitamente in tutte le stazioni, ma anche nei centri di informazione turistica e ai terminal aeroportuali. In generale, comunque è importante tenere presente che le corse iniziano alle 5 del mattino e terminano a mezzanotte, dal lunedì al sabato, mentre la domenica l’orario è ridotto.

Altri consigli per usare al meglio la metropolitana sono quello di evitare di viaggiare durante le ore di punta, quello di controllare la destinazione sulla parte anteriore del treno, e  infine quello di tenere la destra sulle scale mobili.

tube_walklines_final_lmTutti conosciamo la mappa schematica della rete metropolitana londinese concepita da Harry Beck nel 1931, il quale applicò la logica degli schemi elettrici al sistema di mappatura delle stazioni e dei percorsi, perché l’esigenza dei passeggeri era di capire come recarsi da un punto all’altro della città nel tempo più breve e nel modo più semplice. Fondamentalmente, Beck rinunciò alla precisione a scala (ovvero alla fedele rappresentazione delle distanze geografiche reali), in favore della chiarezza e della leggibilità. La cartina fu un vero successo, tanto che l’anno successivo ne furono stampate 70.000 copie.

450px-London_Underground_sign_02Al di là della sua rappresentazione grafica, comunque, per i turisti è importante sapere che la mappa dei trasporti di Londra è suddivisa in sei zone concentriche (con le Zone 1 e 2 che rappresentano il centro della città e la Zona 6 che copre l’estrema periferia della capitale). Per usufruire delle tariffe più convenienti e evitare le code, la soluzione migliore è quella di possedere una Oyster Card o una Travelcard. I prezzi sono sempre inferiori ai tradizionali biglietti cartacei della metropolitana. La tariffa per un singolo biglietto valido per tutti gli spostamenti all’interno della Zona 1 è di 4 £, circa 2,5£ in più rispetto alla tariffa della Oyster Card. Inoltre per studenti, bambini e viaggiatori disabili sono disponibili sconti e viaggi gratuiti.

E adesso un po’ curiosità: il gestore della metropolitana di Londra (la Transport for London, TfL) stima che ogni treno percorra circa 123.600 km l’anno (pari a tre giri sulla circonferenza della Terra); la stazione più profonda è Hampstead (a 55,2 m sotto la superficie); nella stazione metropolitana di Angel si trova la scala mobile più alta dell’europa occidentale, lunga 60 m; la prima nascita di un bebè sulla metro avvenne alla stazione Elephant&Castle nel 1924 e – secondo la stampa dell’epoca – la bambina ricevette il nome di Thelma Ursula Beatrice Eleanor, in modo che l’acronimo dei suoi nomi componesse la parola T.U.B.E., una storia che però risultò totalmente inventata (la bambina in realtà si chiamava Marie Cordery).

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...