La Londra dei libri

too-many-booksSe siete amanti dei libri Londra può offrirvi molte sorprese. Non solo per la grande quantità di luoghi dove è possibile rivolgersi per deliziare le proprie curiosità e soddisfare i propri desideri di lettore (pensate che solo in Charing Cross Road, la strada che collega Trafalgar Square con la stazione di Tottenham Court Road, ce ne sono ben 9), ma anche per l’altissima specializzazione di molte di queste librerie. Sarà forse per via della notevole tradizione letteraria.

Ma oltre alle “piccole” librerie indipendenti cui diamo uno sguardo oggi, Londra pullula anche di grandi megastore, dei veri e propri grandi magazzini dei libri come Waterstone’s (che ha anche acquistato alcune famose e antichissime librerie londinesi) e Borders, la grande catena americana sbarcata diversi anni fa nella capitale britannica.

Dal 1797, la più antica libreria londinese (la seconda di tutta la Gran Bretagna) è Hatchard’s: una libreria elegante con piccole gallerie illuminate da luci soffuse che accolgono al loro interno una grande varietà di titoli anche in lingua straniera, fatta eccezione, però, per l’italiano (187 Piccadilly Circus; Tube: Piccadilly Circus).

La più nota fra tutte, una vera e propria istituzione (da oltre 100 anni) in città è Foyles: 1,4 milioni di libri su 4 piani e questi numeri un tempo le valsero l’apparizione sul Guinnes dei primati in quanto “più grande libreria del mondo” in termini di superficie/scaffale e per numero di titoli. In questa libreria non solo troverete qualunque cosa stiate cercando, ma potrete anche fermarvi per leggere sulle poltroncine che la direzione mette a disposizione dei lettori (113-119 Charing Cross Road; Tube: Tottenham Court Road).

Se invece siete amanti della lettura, ma solo nei baloon, Gosh Comics e Forbidden Planet Megastore sono il vostro paradiso. Il catalogo che offre la prima fra queste due librerie è davvero molto vasto soprattutto se amate i fumetti di fantascienza. Sugli scaffali non ci sono solo titoli nuovi, ma anche usati e in più la direzione offre la possibilità di scambiare materiale. La libreria si trova di fronte al British Museum (39 Great Russel Street; Tube: Tottenham Court Road o Russel Square). La Forbidden Planet Megastore, invece, è un must per chi nel fumetto predilige (oltre al genere fantascientifico) anche l’horror e il fantasy… Ma anche per gli amanti dei manga o dei titoli dei generi minori (179 Shaftesbury Avenue; Tube: Leicester Square o Piccadilly Circus).

Se invece amate la letteratura di viaggio, recatevi al Daunt Books che col suo perfetto stile eduardiano (le gallerie sono interamente ricoperte da scaffali quercia alti fino al soffitto) saprà conquistarvi non solo come lettori, ma anche come turisti… Anche perché è considerata da tutti (londinesi e non) davvero molto chic (83 Marylebone High St; Tube: Marylebone). Oppure potreste scegliere di raggiungere Travel bookshop a Notting Hill la libreria che nel film veniva gestita da Hugh Grant (13-15 Blenheim Crescent; Tube : Notting Hill) o ancora la Stanfords (aperta nel 1853) e specializzata in mappe, libri di viaggio e avventura. Questa libreria, vero e proprio punto di riferimento per gli appassionati di genere ma è anche una libreria metaletteraria visto che è quella dove Conan Doyle faceva recare Sherlock Holmes nel corso delle sue indagini (12-14 Long Acre Covent GardenTube: Covent Garden).

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...