Di mercatini londinesi vi abbiamo già parlato, raccontandovi che tra le tante bancarelle che affollano le vie di Londra, si può trovare ogni genere di cosa, tanto che questi luoghi tanto caratteristici sono diventati delle mete irrinunciabili per i turisti che arrivano da tutto il mondo.
Stavolta passeggeremo per le vie del Portobello Road Market, in assoluto il mercato di antiquariato più famoso al mondo ma – con i suoi oltre 1000 venditori – anche il più grande (sebbene si tratti di un’autoproclamazione).
Se vi interessano oggetti d’epoca, questa è la meta giusta per voi anche se dovrete fare i conti con il portafogli perché i prezzi sono più da boutique che da mercato (ma comunque ragionevoli); le offerte migliori – se volete una dritta – si trovano nella zona nord, vicino alla fermata di Ladbroke Grove.
La strada lungo cui si sviluppa attraversa il cuore di Nottingh Hill per circa due miglia, quindi in sabato pomeriggio particolarmente affollati passeggiare per tutta la lunghezza del mercato può essere impegnativo, ma ne vale la pena anche per riconoscere alcune delle location scelte per il film con Hugh Grant e Julia Roberts, ambientato proprio in questo quartiere.
Il mercato è talmente famoso da avere un sito proprio interamente dedicato che ne racconta la storia, le curiosità, i dettagli, i dintorni. Scopriamo così che oltre all’area riservata alle antichità, il mercato di Portobello Road si compone anche di una sezione food (in particolare frutta e verdura), una sezione dedicata al nuovo, una all’usato e una dedicata al vintage: non solo moda, ma anche oggetti per la casa, gioielli e tanto altro ancora.
Non dimenticatevi però di fare un giro anche nei negozi lungo Portobello Road, alcuni sono una vera delizia e se amate le scatole in latta c’è persino uno shop dove, per poche sterline, potrete comprare le riproduzioni delle scatole pubblicitarie degli anni ’50 e ’60.
Il mercato è aperto tutti i giorni, tranne la domenica, con i seguenti orari: dal lunedì al mercoledì, dalle 9 alle 18; il giovedì, dalle 9 alle 13; il venerdì e il sabato, dalle 9 alle 19 (la parte dedicata alle antichità è aperta solo il sabato e le contrattazioni potrebbero cominciare anche prima dell’orario di apertura).