Modi di dire, italiani e inglesi a confronto

imgresVi sarà capitato di sentire o leggere, alcuni modi di dire britannici che in italiano sembrano non avere alcun significato. Non è detto infatti che alcune espressioni che per gli inglesi hanno un significato ben noto, ce lo abbiano anche in italiano facendo la traduzione esatta e viceversa.

Ecco dunque una serie di espressioni che potrebbero tornarvi utili per tradurre alcuni modi di dire. Perché tradurre una frase di questo tipo potrebbe farvi incorrere nel rischio di pronunciare qualcosa che non ha nulla di comprensibile agli anglofoni.

Noi per esempio diciamo “bere come una scimmia”, ma gli inglesi per indicare una persona che beve alcolici in grande quantità direbbero “to drink like a fish”.

In altri casa si tratta di esatte traduzioni come per  “blowing your own trumpet” ossia “dare fiato (suonare) la propria tromba” e dunque, “dire a tutti come si è bravi a fare qualcosa” o “being all ears” ovvero “essere tutto orecchi”.

Il nostro “tale padre, tale figlio”, per gli inglesi è letteralmente “essere un frammento del vecchio blocco di legno” (“to be a chip off the old block”), e se noi italiani per indicare qualcuno che preferisce restare neutrale diciamo “essere come la Svizzera”, gli inglesi dicono “sitting on the fence” e cioè “stare seduti sul recinto”.

Evidentemente, anche in Inghilterra, l’erba del vicino è sempre più verde visto che loro dicono “the grass is always greener on the other side”. Mentre (e forse è perché da loro piove molto più che in Italia) il nostro “piove a catinelle” è esplicitato da “It’s raining cats and dogs”, vale a dire “stanno piovendo cani e gatti”.

E se noi diciamo “molto rumore per nulla” per indicare una situazione, un problema di poca importanza che si risolverà in breve tempo, sebbene gli inglesi abbiano a disposizione anche lo shakespeariano “much ado about nothing” preferiscono utilizzare “it’s a storm in a teacup” ossia “è una tempesta in una tazza da the”.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...