La maratona di Londra

london-marathon-the-mall-799534Si è disputata il 13 aprile. Ed ogni anno è un appuntamento imperdibile per gli appassionati di sport e non solo. La Virgin London Marathon è una fra le maratone più suggestive d’Europa, fra le più importanti al mondo per numero di partecipanti e – insieme a quella di Berlino, New York, Boston e Chicago – fa parte della World Marathon Majors.

Circa 36.000 corridori, provenienti da ogni parte del mondo, si danno appuntamento ogni anno e si schierano sulle griglie di partenza della Maratona della capitale britannica per iniziare la loro performance atletica lungo un percorso che si dipana a partire da Greewnwich Park. Il tracciato è veloce e l’area di partenza è divisa in tre zone (differenziate per colore: blu, verde e rosso) che differenzia i matatoneti per gara, numero e categoria. Il tracciato della maratona si articola lungo entrambe le rive del Tamigi, attraversa il Tower Bridge, il Canary Wharf fino a raggiungere il London Eye, l’House of Parliament e Buckingam Palace. L’arrivo, invece, è previsto al Mall – nella zona di St. James Park, di fronte Buckingam Park.

Gli interessati alla manifestazione non sono solo sportivi. Gli atleti che competono, infatti, corrono per uno scopo benefico: negli ultimi quindici anni sono stati coinvolte ben 750 associazioni di beneficenza.

Ma anche se non siete dei runner, né tantomeno degli appassionati di corsa e fitness, c’è comunque modo di divertirsi al Virgin London Marathon Expo, l’esposizione della Virgin inerente la maratona (con i più grandi brand del settore sportivo e molti altri espositori) che viene allestita all’Exel Exibition Centre.

La prima edizione di questa maratona si tenne il 29 marzo 1981 e i partecipanti furono 7747 runner. L’intento dei promotori (John Disley e Chris Brasher) era quello di realizzare un evento che riuscisse a migliorare lo standard dello sport inglese e raccogliere fondi per migliorare gli spazi ricreativi in città. E ancora oggi, la maratona è un importante momento per la raccolta fondi a favore della ricerca scientifica.

Quest’anno, a trionfare fra gli uomini, è stato Wilson Kipsang. Il primatista mondiale ha sbaragliato tutti con il suo tempo (2h 04′ 28”), migliorando di 12” il primato della competizione stabilito 3 anni fa da Emmanuel Mutai. Il primatista mondiale ha preceduto il connazionale Stanley Biwott e l’etiope Tsegaye Kebede (vincitore a sorpresa dell’edizione 2013). Per le donne, invece, sul primo gradino del podio si è piazzata Edna Kiplagat, seconda nelle due ultime edizioni che ha preceduto la connazionale Florence Kiplagat e l’etiope Tirunesh Dibaba, campionessa del mondo nei 10.000 e alla sua prima maratona.

Tutte le informazioni (per partecipare alla maratona, alla gara di solidarietà e – anche – per organizzare il viaggio) le trovate sul sito ufficiale della manifestazione. Cominciate ad allenarvi per la prossima edizione della Maratona di Londra.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...