Parole inglesi da record

SupercalifragilisticexPrecipitevolissimevolmente è una delle parole più lunghe della lingua italiana, supercalifragilistichespiralidoso l’aveva coniata Mary Poppins e per molti è diventata quasi d’uso. Anche nella lingua inglese esistono delle parole lunghissime quasi impronunciabili.

E allora ecco un piccolo elenco di parole inglesi a dir poco lunghe. Dandovi per ognuna il significato, vi sfidiamo a provare a pronunciare e poi a segnalarci, a scuola, ma anche commentando questo articolo o sulla pagina Facebook, quali sono le altre parole lunghissime che voi conoscete.

Pneumonoultramicroscopicsilicovolcanoconiosi: se siete riusciti a pronunciare questa parola tutta d’un fiato, ma anche se non ci siete riusciti, vi meritate di sapere che si tratta di un termine complicatissimo che descrive una malattia che attacca i polmoni e che è causata dalla polvere di silicio, presente in grande quantità nella sabbia vulcanica. Per comodità questa malattia viene anche definita P45.

Supercalifragilisticexpialidocious: non pensiate che questa parola appartenga solo a Mary Poppins. Perché in realtà viene usata, da decenni, per sfidare i bambini piccoli a pronunciare parole lunghissime. Provate però la versione inglese, se con quella in italiano siete ormai pratici.

Cyclotrimethylenetrinitramine: si tratta di un liquido esplosivo, molto simile all’acqua come consistenza, utilizzato nell’industria bellica. Anche in questo caso c’è una versione più semplice del suo nome: RDX.

Sesquipedalianism: se riferita ad una parola questa indica che si tratta di una parola lunga, se invece è riferita ad un concetto che viene espresso sta a significare che qualcuno, mentre parla o scrive, fa giri “pindarici” per esprimere un concetto, utilizzando troppe parole e magari senza chiarire bene il significato del discorso appena concluso.

Beh a questo punto aspettiamo le vostre parole!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...