Perché Grande Mela?

UnknownVi siete mai chiesti perché quando si parla di New York si parla anche di Grande Mela/Big Apple?

Dobbiamo tornare indietro nella storia, come sempre, fino al 1909 quando sul suo The Wayfarer in New York Edward S.Martin paragonò lo Stato di New York ad un melo, le cui radici si trovavano nella valle del Mississippi ed il cui frutto era New York. 

Qualche decennio più tardi, negli Anni Venti John J.Fitzgerald, cronista sportivo in servizio all’ippodromo newyorkese, raccontò che per quanti scommettevano quel circuito, definito La Mela, era molto molto ricco.

Passando poi agli Anni Trenta e Quaranta furono invece i musicisti jazz ad utilizzare questa definizione quando per loro si aprivano le porte del successo, fatto che solitamente coincideva al loro trasferimento a New York.

La tradizione si radicò ancor di più quando, in epoca proibizionista, i musicisti a Manhattan venivano ricompensati con una mela rossa enorme.

Fu il Sindaco Rudolph Giuliani, nel 1997, a ribattezzare “Big Apple Corner”, l’angolo tra la cinquantraquattresima West Street e Brodway, dove tra il 1934 e il 1963 visse proprio quel Fitzgerald che nelle sue cronache sportive cominciò a parlare della Big Apple.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...