Londra, si sa, è una delle città più belle del mondo. La sua caratteristica principale è probabilmente il fatto di essere costituita da una miriade di realtà diverse e da un’impressionante quantità di luoghi da visitare. Tra questi, impossibile non prendere in considerazione Covent Garden, uno dei distretti più belli e caratteristici della capitale britannica.
Situato nel cuore di Londra, il suo nome deriva dalla storpiatura di “Convent Garden”, in questa zona, infatti, tra la fine del XII secolo e gli inizi del XIII vi sorgeva l’orto di un convento. Nel 1540 Enrico VIII ne ordinò l’esproprio e Covent Garden divenne luogo di mercato.
La piazza che si trova al centro di Covent Garden è stata sede di un mercato ortofrutticolo dalla metà del XVI secolo al 1974 (anno in cui il mercato venne trasferito a Nine Elms, nel distretto di Wandsworth). Essa deve il suo impianto attuale al progetto che, nel 1631, fu commissionato dal conte di Bedford.
Il progetto imitava la piazza Grande di Livorno e riuscì nell’intento di attrarre molti ricchi mercanti e aristocratici che nell’area fecero costruire le loro dimore. Nel giro di pochi decenni la piazza di Covent Garden diventò il luogo che ospitava il mercato più importante d’Inghilterra, con prodotti esotici provenienti da lontane regioni del mondo, circondata da teatri e caffè.
In epoca recente questo straordinario quartiere di Londra ha visto nascere musei, boutique, pub, ristoranti e bancarelle d’artigianato tra i quali brulicano numerosi artisti di strada che di Covent Garden hanno fatto la loro fissa dimora, dando vita a straordinarie esibizioni che attraggono ogni giorno centinaia di turisti. Non a caso quest’eccezionale e caratteristico quartiere londinese rappresenta una delle principali attrazioni turistiche della città.
Ma non finisce qui, Covent Garden, infatti, è famoso anche per i suoi teatri, a tal punto che il famoso Royal Opera House (uno dei più importanti teatri d’opera lirica al mondo) prende spesso il nome dello stesso quartiere.
Infine, nell’agosto 2010, il quartiere ha visto l’apertura del più grande Apple Store di Londra, che è anche il più grande del mondo.
Basta passeggiare tra le strade di Covent Garden per cogliere la magica atmosfera che qui si respira, risultato di un quartiere sospeso a metà tra passato e modernità, tra negozi alla moda e pub in tipico stile “irish”, tra turisti e artisti di strada. Se vi trovate a passare da Londra, non ve lo perdete!