Londra: arriva la lista delle regole da seguire per il perfetto gentleman nell’era di internet

gentleman-futuro_corbis-kJiG--258x258@IlSole24Ore-WebLa tipica eleganza inglese è un elemento imprescindibile di quella tanto amata “britishness” di cui gli inglesi vanno tanto fieri. Questa ha radici culturali profonde ed è l’insieme di sobrietà, eleganza, signorilità e buongusto che contraddistinguono il tipico gentleman inglese da anni, anzi, si potrebbe dire da secoli.

Ma i tempi, si sa, sono cambiati, e una domanda sorge spontanea: nell’era digitale come “sopravvive” un gentleman?

A quest’interrogativo ha cercato di rispondere il magazine inglese Country Life, stilando una, alquanto curiosa e dettagliata, lista delle trentanove regole da seguire per mantenere il classico aplomb inglese anche nell’era di internet e guadagnarsi l’appellativo di vero e proprio “gentleman”.

Alcuni dei pilastri fondamentali che devono resistere al cambiamento dei tempi sono «sapere quando è il momento di non dire nulla» e «mai lasciare che una porta sbatta su chi ci segue». Dette così sembrano delle banalità alquanto scontate, ma a pensarci bene oggi non sono pochi gli uomini che eccessivamente presi da smartphone, tablet e strumenti tecnologici di ogni genere non fanno nemmeno caso a questi semplici, ma importanti, piccoli gesti quotidiani a cui il gentil sesso tiene moltissimo.

Gentilezza e buone maniere da esibire non solo nei confronti del sesso femminile. Molto importanti infatti sono anche le regole che prevedono di «conoscere sempre un paio di giochetti per intrattenere i bambini», di «avere modi cortesi con il personale di servizio di qualsiasi attività», di «arrivare in una riunione con cinque minuti di anticipo», di «impostare sempre il cellulare nella modalità silenziosa durante una cena», di «sapere quando va utlizzata un’emoji», di «interrompere una relazione guardando la propria compagna negli occhi e non attraverso un telefonino».

Se vi state già interrogando sulla stravaganza dei dettami che la quintessenza della britishness in pantaloni deve seguire, non avete ancora visto niente… Sì perché la bizzarra lista stilata dal magazine inglese si spinge anche oltre.

Si passa alle regole, per così dire, “estetiche”. Un perfetto gentleman inglese moderno deve «essere consapevole del fatto che la barba è temporanea, ma un tatuaggio è permanente», deve «possedere almeno un elegante abito scuro, un vestito in tweed (per chi non lo conoscesse, un must dell’abbigliamento maschile british che si rispetti, dalle radici nobili e antiche)» deve praticamente «dimenticare l’esistenza dei calzini color lilla e dei sandali» ed essere in grado di «sapersi fare da solo il nodo alla cravatta».

Ma le regole per il perfetto gentiluomo british del Ventunesimo secolo non finiscono qui.

L’eleganza, l’educazione e la rispettabilità tipicamente inglesi devono reggersi sui seguenti e ancor più stravaganti e imprescindibili precetti:

– essere in grado di guidare una barca a vela e di andare a cavallo;

– saper allontanare i ragni ma senza ucciderli;

– non conoscere l’uso dell’asciugacapelli;

– cucinare una frittata buona da impazzire;

– non essere vegetariano;

– non aver mai posseduto un Chihuahua;

– aver letto almeno una volta “Orgoglio e pregiudizio”;

– conoscere la differenza tra Glenfiddich (storica azienda scozzese produttrice di whisky) e Glenda Jackson;

– sapere quando è il caso battere le mani;

– non aver paura di dire la verità;

– sapere che c’è sempre un’eccezione ad una regola

Trentanove regole d’oro davanti alle quali è impossibile non farsi scappare un sorriso ma che, a Londra come nel resto del mondo, gli uomini devono rigorosamente seguire se vogliono imitare il bon ton di James Bond prima maniera o quanto meno ricordare l’inconfondibile eleganza dell’Inghilterra settecentesca di Giorgio IV.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...