Germania, terra di castelli. Forse non è proprio questo il primo pensiero che viene in mente quando si pensa a questo Paese, ma in fatto di manieri e fortezze il gigante tedesco non è secondo a nessuno.
La sua storia e al suo passato feudale si esprimevano infatti con la costruzione di imponenti fortezze, simboli di potenza e ricchezza dei propri signori che rendevano la Germania il cuore pulsante d’Europa.
Nell’immaginario di grandi e piccoli sono presenti da sempre. Queste affascinanti e maestose dimore dal profondo valore storico e culturale rappresentano dei luoghi magici che rievocano un passato lontano. Forse è proprio per questo che ogni anno sono migliaia i turisti che giungono in terra tedesca per visitarli.
Ma quali sono i castelli più affascinanti di Germania?
Castello di Neuschwanstein
In molti lo definiscono una meraviglia e dargli torto è quasi impossibile. La vista offerta dal Castello di Neuschwanstein lascia senza fiato: l’architettura gotica, con le sue elegantissime torri, è “decorata” dalle cime innovate delle montagne e dai boschi della Baviera che lo circondano, rendendolo un vero e proprio luogo fiabesco.
“Fiabesco”, è proprio il caso di dirlo; Walt Disney infatti se ne innamorò talmente tanto da volerlo utilizzare come modello per sua versione de “La Bella Addormentata nel Bosco”.
Ma oltre alla sua bellezza il Castello di Neuschwanstein gode di una storia altrettanto ricca di fascino e mistero. Doveva essere il primo castello pensato da Re Ludovico II, ispirato alle opere di Wagner. Il Re infatti fu talmente influenzato dalla creatività musicale del compositore tedesco che desiderò incarnarne la musica nell’architettura.
Secondo il progetto originale doveva essere un piccolo maniero dalla pianta molto complessa. Nel tempo divenne invece un impressionante e maestoso “tempio della musica”. La sua costruzione fu completata solo nel 1883, quando il compositore morì. Si dice che Ludovico II non riuscì mai a darsi pace per questo.
Castello di Heidelberg
Costruito sulla collina che sovrasta la città vecchia di Heidelberg, l’architettura di questo castello è un tripudio di diversi stili che coesistono tra loro: barocco, medievale e rinascimentale.
La sua costruzione iniziò nel XIV secolo e durò ben quattro secoli. Successivamente la fortezza fu abbandonata e i suoi materiali vennero addirittura utilizzati dagli abitanti del luogo per costruire le loro case.
Il Castello di Heidelberg negli anni è andato quasi interamente in rovina, ma la sua straordinarietà risiede proprio in questo: il suo fascino è tale da avergli permesso di resistere ai segni del tempo ed ogni anno sono numerosi i turisti che si recano nella cittadina tedesca per visitarlo.
Burghausen Castle
Se non amate limitarvi ad “osservare” e volete letteralmente immergervi in un’atmosfera medievale, questo è il castello che fa per voi.
Qui si ha la sensazione di vivere in una fiaba. Oggi infatti, oltre ad accogliere diversi musei, il maniero ospita anche un ostello della gioventù che dà ai turisti l’occasione di passare una notte nel castello: dormire in una fortezza di duchi bavaresi costruita nel lontano XVII secolo non capita tutti i giorni.
Ma le sorprese del Castello di Burghausen non finiscono qui. È infatti possibile esplorare anche le antiche foreste che lo circondano e navigare sulle acque calme del fiume. In questo modo si potranno ammirare le diverse torri dai nomi eloquenti: la Torre dell’Orologio, la Torre della Tortura e la Torre delle Streghe.
La prigione sotterranea, non sappiamo voi, ma noi ce la risparmieremmo.
Castello di Lowenburg
Per finire in bellezza, vi consigliamo un castello in miniatura. Si tratta di una copia in scala ridotta di un maniero medievale costruito da Guglielmo I d’Assia come esempio di architettura romantica.
Il castello rappresentava un rifugio per Guglielmo d’Assia, che scappava dalla corte e dai suoi doveri, oltre che da sua moglie.
L’atmosfera che ancora oggi Lowenburg evoca è molto romantica ed è fortemente avvertita dai visitatori di tutto il mondo.
Quelli di cui vi abbiamo parlato rappresentano solo una piccola parte degli eccezionali castelli che è possibile trovare in Germania. Il resto potete sempre scoprirlo di persona e, magari, provare a sentirvi per un giorno Principi e Principesse.