Sicuramente ne avrete sentito parlare, è l’itinerario più romantico che si possa fare in terra tedesca e perderselo è assolutamente vietato.
Con i suoi 366 chilometri la Strada Romantica (o Romantische Strasse che preferiate) attraversa l’intera regione bavarese e si può percorrere sia a piedi che in bicicletta.
Prima di iniziare il viaggio alla scoperta delle meraviglie di quest’itinerario, rispondiamo ad una domanda che siamo sicuri vi starete ponendo: da dove deriva l’appellativo di “Strada Romantica”?
Sono i luoghi che è possibile ammirare lungo questo straordinario percorso a renderlo “romantico”. Dagli antichi castelli alle sontuose dimore
e residenze d’epoca attorniate da paesaggi naturali incantevoli, le bellezze che si offrono allo sguardo dei visitatori sono infinite.
Il noto itinerario si è delineato nel 1950 per volere della stessa nazione tedesca, con l’intento di creare un percorso armonico che cercasse di cancellare gli orrori che la Seconda Guerra Mondiale aveva attribuito al Paese agli occhi del mondo intero. Nel corso degli anni la Germania ha favorito lo sviluppo, lungo la Romantische Strasse, di un gran numero di festival ed eventi di natura musicale, storica e culinaria.
Il punto di partenza è la città di Füssen, rinomata per la sua storia millenaria e conosciuta fin dai tempi dei romani come importante punto nevralgico dedito agli scambi commerciali. Vicino a questa cittadina è possibile ammirare il famosissimo castello di Neuschwanstein, di cui via abbiamo già parlato qualche settimana fa, e che rappresenta il simbolo per eccellenza del romanticismo e delle antiche leggende tedesche.
Vicino al castello di Neuschwanstein c’è un altro maniero bavarese che è impossibile perdersi, quello di Hohenschwangau. Eretto dai cavalieri di Schwangau e in seguito restaurato, questo gioiello medievale ha costituito una delle tante dimore di re Ludwig II che, tra le altre cose, ospitò parecchie volte l’amico musicista Richard Wagner.
Lasciamo Fussen e i suoi dintorni, per proseguire verso nord, alla scoperta della città di Rothenburg. Un episodio curioso rende questa cittadina tedesca una delle più visitate in assoluto dai turisti: la “bevuta del borgomastro”. Questa festa celebra ogni anno un avvenimento avvenuto nella Guerra dei Trent’Anni e che vide la città salvarsi grazie al suo capo borgo che bevve un boccale di vino tutto in un sorso.
Proseguendo lungo la Strada Romantica si incontra la pianeggiante città di Nördlingen. Nata dalle ceneri di un enorme cratere formatosi milioni di anni fa, a causa della caduta di un meteorite, la città ha mantenuto la sua struttura interamente medievale ed è l’unica che dispone ancora di una cinta muraria interamente percorribile anche a piedi.
Nördlingen ospita due importanti feste: la Stabenfest, ovvero la festa degli scolari con riti e tradizioni immutati dal secolo XVI e la più antica corsa di cavalli che risale al Quattrocento (Scharlachrennen).
Continuando lungo la Strada Romantica potremmo ancora condurvi alla scoperta di altre straordinarie città, dal profondo valore storico e culturale, tra le quali Augsburg (Augusta), fondata dall’imperatore romano Augusto, e divenuta nel corso dei secoli la terza più importante città bavarese ma il nostro “romantico” percorso per oggi finisce qui.
Non prima però di aver fatto una breve visita a Würzburg. La città, nota per la sua imponente “Residenz” dei principi-vescovi e dichiarata dall’Unesco patrimonio dell’umanità, rappresenta l’ultima tappa di uno degli itinerari turistici più famosi al mondo che ogni anno richiama milioni di turisti: la Romantische Strasse.