Sono passati quattro secoli dalla sua morte, ma William Shakespeare continua a rimanere uno dei principali protagonisti della cultura mondiale. La sua eredità si ritrova ovunque nei teatri, al cinema, in tv e addirittura sui social network.
Il prossimo 23 aprile ricorrono i 400 anni dalla morte di quest’indimenticabile genio inglese, che nello stesso giorno del 1564 nasceva a Stratford-upon-Avon. Sì, perché forse in pochi sanno che l’anniversario di nascita di Shakespeare corrisponde anche a quello della sua morte.
In occasione di questa speciale ricorrenza il Bardo, così come viene soprannominato, verrà ricordato non solo nella sua terra natale, ma in tutto il mondo, con una serie di eventi previsti in 110 Paesi diversi.
Partendo da Stratford-upon-Avon, uno dei contribuiti più interessanti è quello della Shakespeare Birthplace Trust che, fin dal 1847, si occupa della conservazione degli edifici legati alla vita del drammaturgo. L’associazione ha recentemente riportato alla luce New Place, la casa in cui Shakespeare trascorse gli ultimi 19 anni della sua vita. Ci sono voluti cinque milioni di sterline per restaurare l’abitazione tra le cui mura il poeta inglese scrisse alcune delle sue opere più importanti e famose in assoluto: New Place costituirà una delle tappe del tour cittadino dedicato ai luoghi più significativi della sua vita.
Stratford-upon-Avon infatti ricorda ogni anno il compleanno del suo più illustre concittadino. Quest’anno la celebrazione sarà ancora più sentita e il 400° anniversario della morte darà vita, lungo le vie della città, ad un corteo che si svolgerà nel fine settimana del 23 e 24 aprile e che partendo dal Municipio, toccherà la casa natale di Shakespeare e la scuola in cui ha studiato.
Rimanendo in territorio inglese, tra le numerose iniziative previste dal British Council c’è anche il lancio dell’hashtag #Shakespearelives e dell’omonimo sito web, su cui è intervenuto anche il premier David Cameron dichiarando che “l’eredità di Shakespeare non ha paragoni: le sue opere sono state tradotte in più di 100 lingue e vengono studiate dagli alunni di metà del pianeta”.
Anche la sterlina ha voluto omaggiare il Bardo riportando nelle nuove monete da due pound alcuni dei simboli più ricorrenti dell’immaginario shakespeariano, come il teschio, la rosa, la corona e la spada.
La galleria d’arte Compton Verney, a Warwickshire, il 19 marzo ha inaugurato la mostra “Shakespeare in art: tempeste, tiranni e tragedia”, che riunisce le opere dei pittori che hanno trattato ispirazione dalla produzione del drammaturgo. L’esposizione offre al pubblico l’opportunità di poter assistere alla messa in scena dei dipinti più importanti.
Oltre ad includere, nella produzione 2016, titoli come “Sogno di una notte di mezza estate” e “Amleto”, la Royal Shakespeare Company allestirà invece, a partire dal mese di giugno, nei locali di “The Swan Theatre”, la mostra “The Play’s Thing”, ideata per celebrare e scoprire i segreti di oltre cento anni di produzioni teatrali realizzate e Stratford upon Avon attraverso oggetti di scena, costumi, scenografie originali, unite ad attività pratiche ed interattive.
Ad aprile riapre i battenti anche “The Other Place”, laboratorio di ricerca e sviluppo della Royal Shakespeare Company (costruito nel 1973 e chiuso nel 2006) che per la prima volta in assoluto darà la possibilità al pubblico di poter ammirare i 30.000 costumi custoditi al suo interno.
Per non farsi mancare nulla la nota compagnia teatrale inglese è inoltre pronta ad intraprendere una tournée in Cina, dove il grande drammaturgo è uno degli autori più amati, mentre la compagnia del Globe di Londra ha in programma esibizioni dalla Danimarca all’Iraq.
A proposito di Danimarca, al Castello di Kronborg, è previsto uno speciale festival estivo chiamato “The Hamlet Scenen” che darà la possibilità di vivere (nel vero senso della parola) la storia di Amleto, ripercorrendo le sale e i corridoi del castello che ha ispirato l’opera.
Amleto, Ofelia, Polonio e tutti gli altri personaggi della straordinaria tragedia shakespeariana prenderanno letteralmente vita e attraverso l’aiuto di numerosi effetti speciali, come fumi e clangori di spade, usciranno dalle pagine del dramma per rivivere la loro storia tra le mura dello splendido maniero.
Quello che vi abbiamo esposto è un lungo programma di iniziative che coinvolge numerose città in ogni parte del mondo per ricordare un poeta che sarà sempre capace di attraversare il tempo.