Siviglia e la Feria de Abril

abril3L’inverno ha ormai lasciato il posto alle belle giornate primaverili e, visto che non c’è momento migliore per farlo, noi abbiamo deciso di portarvi a Siviglia, meravigliosa città della Spagna.

Capoluogo dell’Andalusia, ma soprattutto anima della Regione, Siviglia è l’incarnazione del famoso modo di vivere andaluso. Gli abitanti della cosiddetta “città dorata”, oltre a vivere intensamente le tradizionali passioni spagnole – tapas, cerveza e flamenco in testa – sono protagonisti ogni anno della Feria de Abril, la più festosa fiera annuale spagnola.

Sono passate solo due settimane dai festeggiamenti relativi alla storica Semana Santa e già la città si prepara ad un’altra festa di rilevanza internazionale. Non a caso la Feria de Abril (o Fiera di Aprile, che dir si voglia) è stata dichiarata festività di Interesse Turistico Internazionale.

Si tratta di una manifestazione campionaria che ha luogo nell’area fieristica del Barrio del Los Remedios: sei intense giornate (dal 12 al 17 aprile) durante le quali si rende omaggio alla cultura popolare andalusa.
Ufficialmente la festa comincia lunedì a mezzanotte con la “prueba del alumbrao” (prova delle luci). Tutti, turisti e sivigliani, si raccolgono davanti alla Portada, l’enorme porta di accesso all’area della Feria, che ogni anno viene costruita secondo un progetto differente e ispirato a monumenti ed eventi importanti della città.

A mezzanotte in punto la Portada si accende, illuminata da migliaia di luci e lampade: “El Alumbrao”, così gli spagnoli definiscono questo particolare momento che dà inizio alla festa. Non è unicamente la Portada ad accendersi ma tutta l’area della Feria e, come se non bastasse, centinaia di casetas appaiono, come dal nulla, sulle sponde del fiume Guadalquivir.

Queste “casette” sono delle piccole strutture appartenenti a varie famiglie di Siviglia, associazioni e società, e fungono da veri e propri padiglioni. Adornate con fiori, bandierine e lanterne di carta, ogni anno accolgono amici e parenti dei sivigliani che amano festeggiare insieme bevendo, mangiando e, ovviamente, ballando la “sevillana”, la tipica danza dell’Andalusia.

Se non avete parenti a Siviglia, niente paura, in alternativa ci sono le casetas pubbliche, molto più grandi di quelle private, e che permettono ugualmente di vivere lo spirito della Fiera di Aprile.

Il giorno successivo, la fiera si riempie di amazzoni, cavallerizzi e carrozze riccamente decorate. È la cosiddetta “passeggiata dei cavalli”, alla quale è possibile partecipare noleggiando un calesse con conducente. Gli uomini di Siviglia diventano “caballeros” e portano in giro per la città le loro “mujeres” vestite con i tradizionali abiti da gitane o ballerine di flamenco, il risultato è un generale luccichio di balze, merletti, ventagli, orecchini e collane. Bisogna però aspettare la sera per vedere danzare le mujeres che danno sfoggio delle loro doti, ballando il flamenco e la sevillana.

La cosa che più colpisce di questa festa è l’assoluta serietà con cui i sivigliani vi partecipano. La Feria de Abril, più che un’attrazione per turisti, ha tutta l’aria di essere un evento profondamente radicato e sentito da tutta la popolazione, ed è per questo che chi ha la fortuna di assistere alla straordinaria festa ha la sensazione di sentirsi quasi come sospeso nel tempo.

I festeggiamenti sono ininterrotti per una settimana, fino a quando domenica, allo scoccare della mezzanotte, degli spettacolari fuochi d’artificio segnano l’arrivederci all’anno prossimo.

Nonostante la Feria de Abril sia nata nel lontano 1847, come fiera campionaria di animali e prodotti agricoli, presto ha perso quasi del tutto l’aspetto commerciale ed è diventata un’occasione di festa, folclore e divertimento a cui i sivigliani tengono moltissimo, nonché una delle più importanti e sentite festività spagnole.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...