Uno dei castelli forse più famosi al mondo, la più antica università della Germania, rinomato centro scientifico e di ricerca, meta di importanti scrittori e filosofi tra i quali Goethe e Mark Twain (tanto per fare due nomi), un paesaggio splendido e un’atmosfera romantica da fare invidia a qualunque altra città: tutto questo è Heidelberg.
I poeti e i pittori che hanno cercato di immortalare le bellezze di questa straordinaria cittadina tedesca sono tanti. Anche noi, oggi, abbiamo deciso di renderle omaggio, conducendovi, come ci capita spesso, in un altro meraviglioso viaggio.
Non appena arrivati ad Heidelberg, basta guardarsi attorno per scorgere bellissimi palazzi e chiese tra cui spuntano caratteristiche boutique, eleganti enoteche ed affascinanti locali studenteschi.
A proposito di studenti, a questi è legata una delle storie più curiose che Heidelberg possa vantare e dalla quale ha preso vita il cioccolatino più famoso della Germania: lo “Studentekuß”, il “bacio dello studente”.
L’origine della storia deriva dal Cafè Knösel, ancora esistente e il più antico della città.
Fondato nel 1863, non c’era abitante di Heidelberg che non vi si recasse per ammirare e gustare gli eccezionali dolce preparati dall’omonimo pasticcere, Fridolin Knösel.
Il caffè divenne così un affollatissimo punto di ritrovo oltre che dei cittadini, ovviamente, anche di studenti e studentesse. Queste ultime erano costantemente tenute sotto stretto controllo dalle loro governanti e dovevano stare bene attente anche solo a scambiare uno sguardo con i giovani studenti.
Un bel giorno l’abile pasticcere Fridolin Knosel, che aveva in simpatia i giovani accademici, i quali spesso confidavano a lui le loro pene d’amore, decise di sorprendere tutti con un nuovo delizioso cioccolatino: un cuore pralinato di gianduia posto su una sottile cialda e con una delicata copertura di cioccolato fondente.
Il Bacio dello Studente, così venne ribattezzato, veniva inviato dai ragazzi alle giovani studentesse, per “corromperle” con il cioccolato e promettere loro un bacio che non poteva essere dato nella realtà. In questo modo gli studenti evitavano l’ira delle governanti.
Anche se sono passati molti anni, lo storico cioccolatino è ormai entrato a far parte dell’immaginario romantico di Heidelberg, e tutt’oggi è ancora molto acquistato dagli innamorati di tutte le età e le nazionalità che non vedono l’ora di assaggiare il Bacio dello Studente, il cui simbolo sulla confezione è il profilo nero, su sfondo bianco, di due visi, con le labbra di lui (uno studente con tanto di berretto) che sfiorano quelle di lei.
A produrlo “in produzione limitata perché resti sempre fragrante”, come recita la stessa pasticceria, è sempre il Cafè Knosel.
Se, quindi, vi trovate ad Heidelberg, mentre ammirate le rovine del suo antico maniero che si stagliano maestose sulla città, non dimenticate di assaggiare questo pezzettino di antico romanticismo.
Confesso che non conoscevo questo bellissimo castello e nemmeno la storia legata ai cioccolatini. Se passerò mai da quelle parti me ne ricorderò sicuramente. 🙂
Un saluto
Siamo contenti di averti fatto scoprire il bellissimo mondo di Heidelberg.
Se dovessi passarci non dimenticare di mangiare un “bacio dello studente”! 😉
E magari ci farai anche sapere come è andata? 🙂