Covent Garden e il festival dei burattini

enhanced-4719-1445859510-1Oltre ad essere uno dei luoghi di maggiore attrazione turistica di Londra, Covent Garden è anche uno dei quartieri più caratteristici della capitale britannica, centro della vita artistica e culturale della City.

Proprio qui nel mese di maggio si celebra ogni anno il Covent Garden May Fayre & Puppet Festival, una manifestazione speciale dedicata all’arte delle marionette che vanta una tradizione centenaria e che quest’anno si è svolto domenica otto maggio.

Nei giardini della chiesa di St. Paul, dove ha luogo il festival, i protagonisti assoluti sono Punch e sua moglie Judy, le maschere inglesi più famose nella storia del Teatro dei Burattini.

Tra i due il posto d’onore tocca senza dubbio a Punch. Questo caratteristico personaggio non è altro che la versione inglese di Pulcinella, prima approdato in Francia come Polichinelle e di qui giunto a Londra come Punchinello (in seguito abbreviato in “Punch”). Apparve nei teatri dei burattini inglesi già nel lontano XVII secolo, ma le sue inconfondibili caratteristiche si delinearono solo nel XVIII: la gobba, il lungo naso che quasi si unisce al mento, la sua voce acuta e stridula, che viene riprodotta dal burattinaio grazie ad un fischietto, chiamato “swazzel”. Punch ha un caratteraccio che lo porta sempre a cercar lite, non a caso la sua figura si accompagna sempre all’immancabile bastone. A differenza della classica casacca bianca di Pulcinella però il vestito di Punch è un appariscente abito giallo e rosso da giullare.

Questo personaggio, con il passare degli anni, divenne molto amato. La sua fama si estese anche alle colonie americane della Gran Bretagna, a tal punto che George Washington acquistò i biglietti per assistere allo spettacolo del simpatico burattino.

Se dopo questa breve divagazione vi è improvvisamente venuta voglia di recarvi a Covent Garden per vivere la magica atmosfera del May Fayre & Puppet Festival, vi consigliamo di arrivare puntuali per non perdervi la tradizionale parata che prende il via alle undici in punto dai giardini della chiesa di St.Paul e percorre tutta Covent Garden, per culminare con il brindisi di compleanno in onore di Mr. Punch che nella messa di mezzogiorno occupa addirittura il posto d’onore nel pulpito della chiesa.

E come dimenticare i numerosi maestri burattinai che nel pomeriggio danno vita ad una serie infinita di spettacoli ai quali si aggiungono laboratori, workshop, spettacoli di musica popolare e bancarelle nelle quali è possibile acquistare i burattini ed una sfilza di gadget e materiali attinenti al mondo dei burattinai.

I burattini di Covent Garden infatti sono molto famosi, provengono da tutto il paese e i turisti amano portare con sé un ricordo di questi buffi personaggi che, lavorati a mano e arricchiti nei dettagli, assomigliano a delle meravigliose opere d’arte.

Non a caso nel 1980 è stato fondato il “Punch & Judy Fellowship”, un’associazione nata con il fine di preservare, promuovere e proteggere la tradizione relativa allo spettacolo nazionale di burattini più famoso ed amato della Gran Bretagana.

A questo punto non ci resta che darvi un piccolo consiglio: se il prossimo anno, in questo periodo, doveste trovarvi a Londra, ricordatevi di andare a Covent Garden per conoscere di persona la coppia di più famosa nella storia del teatro di burattini inglese: Mr. Punch e sua moglie Judy.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...