Trooping the Colour: la regina Elisabetta e il suo secondo compleanno

_75526566_6xupsi2zLo scorso 21 aprile la regina Elisabetta ha compiuto il suo novantesimo compleanno. Fatta eccezione per una festa privata con i suoi familiari, nel Regno Unito e nei paesi del Commonwealth non si sono tenute altre celebrazioni.

Forse non tutti sanno infatti che i festeggiamenti ufficiali per il ragguardevole traguardo raggiunto si terranno sabato 11 giugno.

Il motivo è presto spiegato: The Queen compie due compleanni, uno ufficioso, che ne festeggia la nascita, l’altro ufficiale e noto come “Trooping the Colour”.

Ogni anno il secondo sabato di giugno (o il terzo, in caso di brutto tempo) nello spiazzo della Horse Guard Parade, davanti al St. James Park, si tiene la solenne cerimonia chiamata Trooping the Colour, ovvero “la sfilata della bandiera”, non a caso nota anche come Official Queen’s birthday parade (la parata del compleanno ufficiale della regina).

La tradizione relativa a quest’evento straordinario risale al XVII secolo ed è legata ad una tradizione della fanteria britannica. Sui campi di battaglia le bandiere del reggimento erano utilizzate come punto di raccolta per i soldati nella confusione del combattimento. Di conseguenza, per facilitarne il riconoscimento, gli alfieri marciavano di fronte alle truppe schierate con le bandiere spiegate.

Il Trooping the Colour vede la regina passare in rassegna la divisione delle Guardie (le truppe che tradizionalmente proteggevano la vita del sovrano). I soldati sfilano in alta uniforme, con tanto di giacca rossa e l’alto colbacco di pelo d’orso nero, scortando i “colori della regina”, cioè la bandiera esposta a Buckingham Palace.

Un gran numero di bande militari suona una serie di marce marziali e, accompagnata dal risuonare delle cornamuse, da oltre 1000 ufficiali e soldati in parata e da duecento cavalli, la bandiera viene fatta cerimoniosamente sfilare.

Dopo aver passato in rassegna le truppe, la sovrana guida i militari fino a Buckingham Palace, dove si ricongiunge alla famiglia reale, sulla balconata del palazzo, per assistere allo spettacolo offerto dalle Red Arrows, la forza aerea militare britannica che, insieme ad altri aerei militari, dà vita a spettacolari evoluzioni acrobatiche nel cielo sovrastante il palazzo reale. L’evento richiama ogni anno migliaia turisti ed è trasmesso in diretta dalla BBC.

Rimane da chiarire il motivo per cui la cerimonia viene celebrata a giugno. La spiegazione è molto più semplice di quanto si creda: per il clima. Il mese di giugno infatti è quello in cui Londra può godere delle belle giornate e si rivela quindi il più adatto a festeggiare la regina con la fastosa parata.

Se siete indecisi sul da farsi in questo week-end potete fare un salto nella capitale britannica, la regina vi aspetterà puntuali alle 10:00 ad Horse Guard Parade. Una sola volta in 250 anni non le è stato permesso di presidiare Trooping the Colour, nel 1955: ad impedirglielo furono delle difficoltà legate allo sciopero generale dei ferrovieri.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...