Le invenzioni tedesche che hanno cambiato il mondo

cor_hu013896.900x600La Germania è nota per aver dato i natali a celebri poeti, scrittori e filosofi che hanno segnato il pensiero occidentale.

Ancor di più la terra tedesca è però riuscita a fare in ambito scientifico, regalando al mondo una serie di invenzioni ed innovazioni che hanno letteralmente cambiato la nostra vita.

Tanto per cominciare, la stampa a caratteri mobili. Ideata da Johannes Gutenberg nel 1455, è ritenuta una delle invenzioni più importanti della storia moderna. Questa consentì di sviluppare un metodo comodo e veloce per la pubblicazione dei libri, attraverso una tecnica che permetteva di allineare caratteri singoli e riutilizzabili fino a formare una pagina che in seguito veniva ricoperta di inchiostro e pressata su un foglio di carta.

A molti di noi probabilmente il nome Konrand Zuse risulta pressoché sconosciuto, eppure è a quest’ingegnere tedesco che dobbiamo l’invenzione del primo computer della storia. Era il 1937 quando il primo esemplare di calcolatore elettronico fece la sua comparsa nel soggiorno della casa berlinese dell’ingegnere. Si chiamava Z1 e i comandi gli venivano trasmessi in sistema binario tramite pellicole perforate di celluloide.

Karl Friedrich Benz invece lo conosciamo un po’ meglio. Il padre dell’automobile a motore nel 1883 fondò la Benz & Cie. Rheinische Gasmotorenfabrik al fine di progettare motori a due tempi. Negli stessi anni la Daimler Motoren Gesellschaft lanciò sul mercato i primi modelli Mercedes che portarono alla crisi della Benz e successivamente alla fusione delle due società: nel 1926 nacque così uno dei marchi automobilistici più famosi al mondo, quello della Mercedes-Benz, che di lì a poco avrebbe conosciuto la concorrenza della “Volkswagen” (auto del popolo), nata nel 1937 con l’intento di consentire anche ai meno abbienti di comprare un macchina. L’inventore manco a dirlo era un altro ingegnere tedesco: Ferdinand Porsche.

Wilhelm Conrad Röntgen invece era un fisico e nel 1895 scoprì niente di meno che i raggi X. Questa scoperta gli valse il premio Nobel per la fisica nel 1901. La prima radiografia eseguita da Röntgen fu quella della mano di sua moglie.

Se non fosse per i tedeschi, oltre a non poter disporre di un computer e di un’automobile, probabilmente non potremmo nemmeno bere un bicchiere d’acqua fresca. Già perché è grazie a Carl von Linde che nel 1876 nacque il primo frigorifero ad uso domestico. Come liquido di raffreddamento utilizzava l’ammoniaca.

“É già abbastanza”, direte voi. In realtà la lista delle invenzioni tedesche che hanno cambiato la vita dell’uomo potrebbe continuare ancora a lungo.

Nel 1853 un certo Levi Strauss lasciò la Germania alla volta di San Francisco per ingrandire l’industria di abbigliamento di famiglia. Qui ebbe la stravagante idea di utilizzare il ruvido e pesante tessuto utilizzato per i tendoni dei carri per dar vita ad un nuovo modello di pantaloni. Grazie alla loro resistenza i nuovi pantaloni riscossero grande successo tra i minatori e non passò molto tempo dalla fondazione della Levi Strauss & Co. Successivamente Strauss decise di migliorare la qualità dei pantaloni utilizzando un tessuto diverso, proveniente dalla città di Nimes (Francia) e chiamato “denim”.
Tuttavia a Genova, qualche anno prima, quest’idea l’avevano già avuta dei marinai che avevano pensato di ricavare dei pantaloni da un telo bluastro. Per questo motivo i celebri pantaloni brevettati nel 1873 presero il nome di Blue Jeans, in cui “Jeans” deriva da “Jeane”, l’antico nome francese di Genova.

La litografia, il carburante sintetico, l’aspirina sono solo alcune delle altre numerosissime invenzioni, frutto del genio tedesco, che ancora oggi si rivelano fondamentali per la nostra vita.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...