“Schöner Brunnen” (La Fontana Bella): uno dei più importanti monumenti di Norimberga

Ormai vi sarete abituati ai nostri viaggi per i luoghi, le usanze e le tradizioni più belli da scoprire.

Oggi abbiamo deciso di portarvi in Baviera, per l’esattezza a Norimberga. Qui si trova quella che è stata definita una delle più belle fontane d’Europa: la Fontana Bella o “Schöner Brunnen”, come la chiamano i tedeschi.

Ogni giorno centinaia di persone si raccolgono nella Piazza del Mercato Maggiore (Hauptmarkt) di Norimberga, dov’è situata la Schöner Brunnen, per osservare da vicino la sua composizione e ammirarne la bellezza.

La Fontana Bella infatti non è una fontana qualsiasi, si tratta di un vero e proprio monumento alto 19 metri e a forma di guglia gotica, carico di riferimenti storici.

Fu costruita tra il 1385 e il 1396: alcune fonti ne attribuiscono la paternità ai fratelli Georg e Fritz Rupprecht, altri sostengono sia stato lo scultore locale Heinrich Beheim a edificarla.

Nel corso dei secoli ha subito diversi restauri. Il primo tra il 1822 e il 1824 , ad opera dello scultore Jacob Daniel Burgschmie.
Poi, fu Heinrich Walraff a eseguire nuovi lavori sul monumento, tra il 1899 e il 1903; i resti autentici sono conservati al Germanisches Nationalmuseum (il Museo Nazionale Germanico), per garantirne la protezione.

Forse non tutti sanno infatti che quella i Norimberga è una copia in calcare (realizzata nel 1903) e innalzata sulla piazza del Mercato Maggiore nel 1912.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, la Schöner Brunnen fu circondata da un involucro di cemento, così da proteggerla e preservarla dalle bombe alleate lanciate sul territorio tedesco.

Divisa in quattro livelli e realizzata in pietra calcarea dipinta, è popolata da circa quaranta statue colorate che rappresentano la Visione del mondo del Sacro Romano Impero.
Dal basso si possono riconoscere: i Filosofi, le sette Arti liberali, i quattro Evangelisti ed i quattro Padri della Chiesa, i sette Principi elettori e i Nove Prodi, Mosè e sette Profeti (Osea, Daniele, Geremia, Ezechiele, Amos, Isaia e Gioele)

Una struttura in ferro battuto fa da recinto alla fontana; si tratta di otto griglie forgiate ad Augusta nel lontano 1587. In due di queste griglie sono posti due anelli d’ottone; una tradizione vuole che chi riesce a farli girare su se stessi riceverà molta fortuna.

Se mai doveste trovarvi davanti alla Fontana Bella dunque, non vi resta che individuare gli anelli d’ottone e provare a girarli…

Buona fortuna!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...