Ogni anno sono tantissimi i visitatori che scelgono la Sassonia come la regione in cui passare le vacanze invernali.Le sue bellissime città, infatti, nel periodo natalizio si trasformano in veri e propri paesi dei balocchi dove trovare negozi, bancarelle e una grande varietà di manufatti che rappresentano la massima espressione dell’artigianato natalizio della tradizione tedesca.
Tra i tanti eventi che si svolgono in questa regione ogni anno, ce n’è uno a cui i tedeschi sono molto legati e che puntualmente attira un gran numero di turisti: il Dresdner Stollen Festival.
La manifestazione si svolge a Dresda (capitale del Land della Sassonia) ed è dedicata ai Christstollen, classici dolci natalizi appartenenti alla più antica tradizione tedesca.
I primi Christstollen risalgono al 1474. A quel tempo gli Stollen erano dolci leggeri fatti con pasta di lievito, adatti al digiuno cristiano del periodo dell’Avvento.
Non passò molto tempo però perché i palati dei fornai si ingolosissero e arricchissero l’impasto con chili di burro, limone e arancia canditi, impastati con chili di farina.
Gli amanti per eccellenza di questo particolare dolce erano i principi di Sassonia, per questo ogni Natale i fornai di Dresda regalavano ai reali due Stollen natalizi lunghi un metro e mezzo e pesanti circa 36 libbre ciascuno. Basta solo immaginare il momento della consegna al castello dei Christstollen, con otto mastri fornai e otto garzoni che trasportano i pesantissimi dolci seguiti da una folla di curiosi.
Uno degli eventi memorabili legati alla tradizione del dolce, re del Natale tedesco, è la volta in cui, nel 1730, il principe Augusto il Forte, in occasione di una festa di corte, fece preparare alla pasticceria Emil Reimann di Dresda uno Stollen gigantesco che raggiungeva quasi le due tonnellate. Il dolce fece il suo ingresso a palazzo trainato da otto cavalli e venne diviso in 24.000 porzioni. Roba da non credere.
Questo singolare avvenimento, oltre a dar vita al Dresdner Stollen più famoso della storia, ha fatto sì che nascesse una festa in suo onore. Ogni anno, alla vigilia della seconda domenica d’Avvento nello Striezelmarkt, il Mercatino di Natale di Dresda, si svolge il famoso Dresdner Stollen Festival.
Circa 150 panettieri e pasticceri dell’associazione degli Original Dresdner Stollen iniziano già una settimana prima del festival a preparare il gigante Christstollen che viene portato in piazza e mostrato a tutti in una festosa processione e poi finalmente distribuito ai presenti per essere gustato.
La ricetta naturalmente è rigorosamente uguale a quella originale, tramandata di generazione in generazione dai Reimann, che ancora oggi rappresentano la più importante panetteria di Dresda con i suoi 530 anni di storia.
All’interno della pasticceria i visitatori possono assistere dal vivo alla preparazione degli Original Dresdner Christstollen, cimentarsi loro stessi nella creazione e ovviamente gustarli alla fine con una buona tazza di caffè.
Quest’anno il Dresdner Stollen Festival si è già svolto (lo scorso 3 dicembre), ma avete un bel po’ di mesi a disposizione per preparavi all’edizione 2017.