Oggi portiamo le lancette avanti di qualche ora, anzi di qualche giorno, per andare alla scoperta di una tradizione molto sentita in Germania: il Carnevale di Rottweil.
Forse in pochi sanno che in Germania il carnevale è una festa molto sentita e contraddistinta dalla grandissima partecipazione popolare.
I carnevali tedeschi sono un intreccio di festeggiamenti cristiani e di tradizioni pagane millenarie che celebrano la fine del rigido inverno nelle regioni nordiche.
Uno dei più maestosi carnevali tedeschi viene festeggiato proprio a Rottweil, ai confini della Foresta Nera. L’antico borgo medievale, situato nella regione del Baden-Wurttemberg, ospita infatti una delle manifestazioni più antiche e caratteristiche di tutto il Paese. Qui il carnevale prende il nome di “Fasnet” e si rifà alla tradizione dei festeggiamenti svevo-alemanni.
Sono circa tremila le maschere che ogni anno a febbraio animano il pittoresco villaggio tedesco.
La caratteristica di questo carnevale speciale sono le sfilate dei Matti, che i tedeschi chiamano “Narrensprung”.
Uomini e donne si vestono da Narren, i “Folli”, e tengono tra le mani un libro tra le cui pagine sono riportati gli avvenimenti e le vicissitudini dell’anno appena concluso, dando vita ad un lunghissimo corteo che invade le strade e i vicoli di Rottweil.
Il carnevale che si tiene in questa cittadina tedesca risale a moltissimi anni fa, la data in cui ha avuto inizio questa famosa tradizione tedesca è infatti il 1400.
Inizialmente non furono pochi gli ostacoli che la manifestazione dovette affrontare, centinaia di autorità locali infatti tentarono di impedire i festeggiamenti perché infastiditi e preoccupati dal clima di fermento e caos causato dalle sfilate dei Matti.
Fra il 1700 e il 1800, il Carnevale di Rottweil conobbe al contrario un’importante espansione, diventando un punto di riferimento nazionale per i festeggiamenti carnevaleschi. Di anno in anno non è aumentato solo il numero dei “folli” partecipanti alla sfilata ma anche quello degli spettatori curiosi di assistere allo spettacolo.
Nel 1800, i matti, forse perché figure troppo popolari e legate a tradizioni pagane ormai in larga parte estinte, vennero temporaneamente soppiantati dal cosiddetto Principe del Carnevale, classica figura legata a questa festa e rintracciabile anche alle nostre latitudini. Solo nel 1903 viene riabilitata l’antica tradizione dei matti.
In tal senso sono stati fatti molti sforzi per mantenere la tradizione inalterata, secondo la formula antica del carnevale svevo-alemanno.
Quest’anno il Carnevale di Rottweil avrà inizio giovedì 23 febbraio e proseguirà fino al martedì grasso, il 28 febbraio. Siete ancora in tempo per fare i biglietti e prendere parte ai “matti” festeggiamenti 🙂