Il Festival dei cortili di Cordova: un piccolo angolo di paradiso

Se c’è una festa spagnola che non bisogna assolutamente perdersi è il Festival dei cortili di Cordova, o de los Patios Cordobeses, come lo chiamano gli spagnoli.

Cordova è una delle più belle città della regione spagnola dell’Andalusia. Ogni anno durante le prime due settimane di maggio gli abitanti del centro storico mettono in mostra con orgoglio i propri cortili decorati, per l’occasione, con vasi di gerani, garofani, gelsomini e tante altre varietà di fiori i cui accesi colori risaltano sulle bianche pareti imbiancate a calce.

Si tratta di un vero e proprio concorso che alla fine della rassegna vedrà trionfare un solo cortile cordovano, quello che avrà fatto sfoggio dei fiori e delle piante più belle e curate.

La manifestazione richiama turisti da tutte le parti del mondo che hanno modo di toccare con mano la grande ospitalità offerta dalla città spagnola. Già, perché avevamo dimenticato di dirvi che i cortili vengono aperti al pubblico che in questo modo ha la possibilità di visitarli durante tutto il giorno e per ben due settimane.

Il Festival de los Patios Cordobeses ha origine durante i primi del novecento. Già all’epoca, era previsto un premio per i cortili partecipanti. Con il passare degli anni il festival si è sviluppato sempre di più. Oggi al premio per il cortile con le decorazioni più bello si è aggiunto quello per i balconi e le ringhiere più belle. Il risultato è davvero suggestivo, e passeggiando per le stradine di Cordova nei giorni in cui si tiene la manifestazione si ha la sensazione di trovarsi in un piccolo paradiso in cui gli adorni floreali e la fragranza che emanano deliziano tutti i sensi.

Nel 1980 questa straordinaria festa cordovana è stata dichiarata “Festa di interesse turistico nazionale” e nel 2012 è stata riconosciuta dall’Unesco Patrimonio Immateriale dell’Umanità.

Il concetto di “patio”, o cortile che dir si voglia, per gli andalusi in generale è molto importante. La conformazione delle abitazioni di origine islamica con cortile interno si è mantenuta fino ad oggi e fa sì che il patio sia la parte maggiormente visibile e quella da cui scaturisce la prima impressione. Per questi motivi, i cortili sono abbelliti e curati come nessun’altra parte della casa.

Il cortile interno è considerato, anche, come il salotto di casa. In effetti, in origine le abitazioni del passato non prevedevano una stanza dedicata alla funzione del salotto. L’accoglienza agli ospiti e le convivialità avvenivano proprio nel cortile interno. Questo, però, poteva avvenire principalmente solo con la bella stagione. Il festival dei cortili di Cordova celebra proprio questo momento di convivialità che segna la fine dell’inverno e l’arrivo della bella stagione.

Se vi è venuta voglia di assistere di persona a questo meraviglioso spettacolo vi diamo un piccolo consiglio: fatelo la settimana prima dell’inizio del festival ufficiale che quest’anno si terrà dal 2 al 14 maggio. I cortili saranno già fioriti e molti di questi (non tutti) già visitabili.
In questo modo eviterete la confusione e file infinite prima di poter entrare nei piccoli cortili.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...