Le Isole Aran: un misto di leggenda, mistero e tradizione

1331905855954_inishmaan2Che l’Irlanda sia dotata di un fascino particolare, un luogo in cui perdersi in mille pensieri ed in mille emozioni, è quasi un’ovvietà. Tra i luoghi di suggestiva bellezza, che fanno delle storie legate alla leggenda e alla tradizione, la loro caratteristica principale ci sono anche le Isole Aran.

Della Baia di Galway, dove sorgono, tra rocce, mare, cieli limpidi e tanta vegetazione, una leggenda racconta  che fosse un grande lago, il Loch Lurgan. Le rive però si erosero e diedero vita alle Aran. Continua a leggere

May Day: il Primo Maggio all’inglese

early-may-bank-holidayIl Primo Maggio è semplice raccontarlo agli italiani. E’ la festa nazionale del lavoratore che celebra le passate battaglie che un tempo sono servite a fare conquistare moltissimi diritti. Ovviamente, se questa festività la guardiamo con una lente di ingrandimento all’inglese, ci accorgiamo che le differenze non sono poche.

Tanto per cominciare i Sudditi di Sua Maestà il primo giorno di maggio vanno regolarmente a lavoro, salvo poi recuperare il primo lunedì di maggio con quello che è conosciuto come “May Day”. Continua a leggere

Il burro irlandese: tra storia e tradizione

burro_irlandese_trasportoQuesta è la storia di un prodotto che ha fatto la fortuna di una Nazione e di una Nazione che, a sua volta, ha saputo valorizzare un prodotto in modo eccellente. Una storia che fa capire come la valorizzazione di un prodotto di cui si dispone in abbondanza (la produzione di latte in Irlanda supera di gran lunga i bisogni delle popolazione), può fare la differenza nello sviluppo economico di un Paese, se si attivano ricerca scientifica e istruzione. Continua a leggere

La leggenda della strega di Wookey Hole

timthumbQuante storie sapete di streghe nate e cresciute tra Irlanda e Inghilterra? Oggi ci tocca raccontarvene una, quindi vi consigliamo di mettervi a leggere comodi…ma con la luce accesa. Scherziamo…

Che la storia folkloristica inglese sia costellata da streghe e stregoni che la fanno da padrone non è di certo una novità, oggi vi parliamo della strega di Wookey Hole. Non c’è inglese che si rispetti che da bambino non abbia sentito raccontare la sua storia. Continua a leggere

Shrove day: il martedì grasso nel mondo anglosassone

pancake-day1Per noi si chiama semplicemente “martedì grasso” e rappresenta l’ultimo giorno prima  della Quaresima, il periodo dedicato al digiuno e alla penitenza per la religione cristiana. Anche se arriva alla fine del Carnevale è in realtà il suo cuore. Continua a leggere

Il trifoglio irlandese

imgresSe pensate all’Irlanda pensate al trifoglio.

Sebbene il simbolo ufficiale irlandese sia l’arpa, da sempre anche il trifoglio è considerato uno degli emblemi dell’Irlanda.

La leggenda lega il trifoglio al patrono dell’isola, San Patrizio. Sembra che al 1669 risale una moneta nella quale San Patrizio veniva raffigurato mentre innalzava al cielo un trifoglio, ma altre ricostruzioni storiche fanno risalire la prima apparizione di questa pianta insieme al Santo Patrono irlandese solo nel 1776 quando il prelato venne raffigurato con una croce verde e una foglia di trifoglio.

Secondo le storie che sono state tramandate di padre in figlio, San Patrizio, avrebbe utilizzato il trifoglio per spiegare il mistero della Trinità. Continua a leggere

Jack o’ lantern

jack-o-lanternHalloween non è una delle nostre feste tradizionali, questo è certo, ma è altrettanto vero che, ormai da qualche anno, la notte delle streghe è diventata occasione di svago anche in Italia.

Il simbolo più famoso di questa festa è sicuramente la versione spaventosa della simpatica e buona zucca.

Vi siete mai chiesti che cosa rappresenti? Per scoprirlo bisogna andare indietro negli anni, per una storia, diventata leggenda, di origini irlandesi.

Jack era un fabbro, irlandese per l’appunto, che amava attaccarsi alla bottiglia, ma non gradiva altrettanto sganciare denaro. Insomma, si trattava di un personaggio, alquanto strano e sicuramente poco raccomandabile che i gestori dei pub non gradivano incontrare.

Continua a leggere