La British Library

The British Library Reading Room inside the British Museum, Bloomsbury, before the move of the British Library to its current location at St.Pancras.Torniamo a parlarvi di alcuni dei luoghi che vanno visti e vissuti durante un viaggio più o meno lungo a Londra. La settimana la iniziamo dunque parlandovi della biblioteca nazionale del Regno Unito: The British Library.

Si tratta di una vera istituzione alla quale fanno riferimento ricercatori da tutto il mondo. Del resto al suo interno sono custoditi oltre 150milioni di titoli e documenti e ogni anno ne vengono acquisiti altri 13milioni. Tra i documenti più storici ce ne sono alcuni che risalgono addirittura al 300 a.C. Continua a leggere

Vocabolario per…prendere il volo

C_4_articolo_2001695_upiImageppL‘estate è dietro le porte e siamo sicuri che molti di voi stanno facendo il conto alla rovescia per il viaggio che hanno organizzato o per quello che vorrebbero organizzare. E magari qualcuna delle mete che avete scelto vi porterà anche all’estero.

Siamo sicuri che farete ottimo uso dell’inglese che avete imparato qui, tra i banchi di Angloamerican Studio, ma per essere sicuri che su un volo internazionale riusciate a capire tutti i termini che hanno a che fare con un viaggio in aereo abbiamo pensato di mettervene qui di seguito qualcuno.  Continua a leggere

Paese che vai Cheesecake che trovi

recipe-image-legacy-id--1001487_11Da qualche tempo ormai non vi diamo uno spunto per mettervi ai fornelli. E allora visto che oggi inizia ufficialmente il fine settimana cogliamo l’occasione per rimediare.

Si parla di Cheesecake, come da titolo. Quando si pensa a questo dolce si pensa soprattutto alle Street e alle Avenue di New York popolate di pasticcerie che ne preparano per tutti i palati.

Sembra però che le origini di questo dolce, tipicamente anglosassone, siano antichissime e abbiano a che fare con la Grecia. L’antenato del cheesecake venne infatti servito a Delos, in Grecia, nel 776 a.c. agli atleti che gareggiarono alle prime Olimpiadi e il viaggio di questa torta a base di formaggio cominciò quando i romani ne esportarono la ricetta. Catone, nel De Agri Cultura, parlava di un dolce composto da due dischi di “pasta condita con formaggio e miele, aromatizzata con foglie d’alloro”. Continua a leggere

Palindromi in lingua inglese

UnknownSapete cos’è un palindromo?

Se sì potete saltare direttamente al paragrafo successivo, se no vi diciamo che palindroma è quella parola, o quella frase, che può essere letta indifferentemente cominciando da destra o da sinistra.

Detto questo vi diciamo che ci sono persone che ne creano di nuovi e divertenti ogni giorno, noi ne abbiamo raccolti alcuni, rigorosamente in inglese.

Date un’occhiata e sorridete con noi, dopo avere letto sia da sinistra verso destra sia facendo il percorso contrario.  Continua a leggere

British english vs. American english

british-english-vs-american-englishPaese che vai, usanze che trovi. Non c’è da stupirsi dunque se anche in campo linguistico, fra Regno Unito e Stati Uniti d’America, esistano delle differenze sostanziali che vanno al di là della semplice pronuncia o degli slang. Ecco perché abbiamo deciso di venire in vostro soccorso e di seguito vi proponiamo una rassegna parziale delle tipologie di differenze in cui potrete incorrere a seconda del Paese anglofono in cui vi trovate. Continua a leggere

Parole inglesi da record

SupercalifragilisticexPrecipitevolissimevolmente è una delle parole più lunghe della lingua italiana, supercalifragilistichespiralidoso l’aveva coniata Mary Poppins e per molti è diventata quasi d’uso. Anche nella lingua inglese esistono delle parole lunghissime quasi impronunciabili.

E allora ecco un piccolo elenco di parole inglesi a dir poco lunghe. Dandovi per ognuna il significato, vi sfidiamo a provare a pronunciare e poi a segnalarci, a scuola, ma anche commentando questo articolo o sulla pagina Facebook, quali sono le altre parole lunghissime che voi conoscete. Continua a leggere

Termini inglesi nella lingua italiana

bandiera angloitaliaAvete mai fatto caso a quante parole inglesi infarciscano la comunicazione di tutti i giorni in Italia? Noi sì e abbiamo deciso di cominciare a passare in rassegna questo nuovo bagaglio terminologico che la stampa italiana sta contribuendo a diffondere al punto da far dimenticare gli eventuali equivalenti italiani. Se, infatti, in alcuni casi una nuova parola risponde a un nuovo bisogno lessicale (vale a dire che per esprimere concetti nuovi si cercano parole nuove), in altri casi esistono termini di uso consueto che hanno delle equivalenze in italiano assolutamente perfette (pensiamo a “goal”-“rete”, a “staff”-“personale” o ancora a “boss”-“capo”).

Insomma, quand’è stata l’ultima che avete chiamato “annunciatore” il vostro “speaker” preferito della radio? Continua a leggere

Modi di dire, italiani e inglesi a confronto

imgresVi sarà capitato di sentire o leggere, alcuni modi di dire britannici che in italiano sembrano non avere alcun significato. Non è detto infatti che alcune espressioni che per gli inglesi hanno un significato ben noto, ce lo abbiano anche in italiano facendo la traduzione esatta e viceversa.

Ecco dunque una serie di espressioni che potrebbero tornarvi utili per tradurre alcuni modi di dire. Perché tradurre una frase di questo tipo potrebbe farvi incorrere nel rischio di pronunciare qualcosa che non ha nulla di comprensibile agli anglofoni.
Continua a leggere

La Londra di Sherlock Holmes

sherlockDopo altri suggerimenti per raggiungere location londinesi cinematografiche vi proponiamo un tour principalmente letterario, solo con qualche commistione dettata dal grande schermo.

Un tour interamente dedicato al detective più famoso al mondo, l’investigatore per antonomasia: Sherlock Holmes. Figlio della penna di Sir Arthur Conan Doyle sul finire del XIX secolo.

L’appuntamento è ogni venerdì alle 14 alla fermata di Embankment con due attori-guide, che vi faranno scoprire i tanti luoghi esistenti (e non più) legati a questo celebre investigatore: dalla Royal Opera House al Criterion Restaurant, il Cafè Royal… Continua a leggere