Postcrossing, l’inglese in una cartolina

postcrossingAscoltate, leggete, parlate e scrivete in inglese se volete avere piena padronanza della lingua.

Sono azioni che, se fatte quotidianamente, costituiscono un valido allenamento, non smetteremo mai di ripetervelo.

Se canzoni e film in lingua originale sono ormai alla portata di tutti, se i libri nella loro versione inglese si trovano in tutte le librerie italiane e se fare una discussione in inglese, anche per lavoro, diventa sempre più frequente, quella di scrivere è invece l’azione che richiede più impegno.

Continua a leggere

Itinerario in cerca di Harry Potter

hplogoDa diverso tempo vanno di moda gli itinerari di viaggio tematici e legati alle location cinematografiche che hanno dato un “volto” ai luoghi immaginari dei libri. Fra questi tour tematici, uno fra i più affascinanti, ma anche fra i più amati degli ultimi anni è quello legato alla saga di Harry Potter e ai luoghi che dopo essere stati descritti da J.K. Rowling hanno trovato la loro reale collocazione spazio-temporale nelle location dei film del maghetto con gli occhiali. Continua a leggere

Canto di Natale

1703511_0Il Canto di Natale (in inglese A Christmas Carol) è uno dei racconti più famosi di Charles Dickens, l’autore inglese che visse tra il 1812 e il 1870. Tratto dalla serie Libri di Natale (The Christmas Books) è un racconto gotico che è stato riletto anche in diverse versioni cinematografiche da “La vita è meravigliosa” di Frank Capra al più recente “Canto di Natale” in 3D con Jim Carrey, passando per “Canto di Natale per Topolino” di Disney, dove ovviamente Scrooge è “interpretato” da Paperon de’ Paperoni.

Uscito nel 1843, A Christmas Carol vede come protagonista Ebenezer Scrooge, un vecchietto molto avaro che ha completamente dimenticato il significato del Natale. Proprio per questo, durante la notte della vigilia riceve la visita di tre spiriti: il Natale passato, presente e futuro. Ogni apparizione è preceduta da un’ammonizione di Jacb Marley, il vecchio socio in affari di Scrooge, morto da diverso tempo. Continua a leggere

Dieci motivi per imparare l’inglese

lingua ingleseDa qualche tempo vi state chiedendo se investire o meno in un corso di inglese e la vostra lista dei pro sembra non battere quella dei contro. Ecco dieci buoni motivi, secondo noi, per i quali conoscere l’inglese, al giorno d’oggi è fondamentale, soprattutto per un italiano.

1) La nostra lingua, l’italiano, al mondo la parliamo noi e quei pochi che sono innamorati del nostro Paese;
2) L’inglese lo parlano quasi due miliardi di persone in tutto il mondo, ma il dato cresce di giorno in giorno;
3) L’inglese è la lingua ufficiale di superpotenze economiche come gli Usa, il Regno Unito, l’Australia e il Canada, ma è anche la seconda lingua di moltissime altre nazioni;

Continua a leggere

Agatha Christie

agatha-christie_1859482iLei è la giallista d’Inghilterra. I suoi romanzi sono stati tradotti in centinaia di lingue e, ancora oggi, nelle librerie i volumi di Agatha Christie hanno un posto d’onore e sono tra i classici del giallo più acquistati.

Lei, vissuta in Inghilterra tra il 1890 e il 1976,  in realtà non ha scritto solo gialli, ma anche alcuni romanzi rosa firmati però con lo pseudonimo di  Mary Westmacott; al momento in cui scriviamo i suoi libri venduti in tutto il mondo sono oltre due miliardi.

Hercule Poirot e Miss Marple sono tra i suoi personaggi più famosi, ma la giallista ha descritto centinaia e centinaia di persone e immaginato decine e decine di omicidi disegnandoli con un’abilità tale che, in molti casi, solo alla fine il lettore riesce a capire chi è l’assassino, il tutto grazie ad una dose di suspense e ad ambientazioni che hanno messo a dura prova anche registi televisivi e cinematografici che hanno raccontato in pellicola quello che la donna aveva scritto nei sui libri.

Continua a leggere

Weekend, relax e ripasso

relaxUn’altra settimana si conclude oggi e il weekend, per molti, rappresenta il momento di relax assoluto. Ma il fine settimana, seppure dedicato al riposo, può essere il momento giusto per fare tesoro di quanto si è appreso durante i giorni passati sui banchi di Angloamerican Studio.

Se appartenete dunque a quella categoria di studenti che ci piace tanto, quella dei volenterosi che a studiare inglese si divertono anche, magari nel vostro sabato e nella vostra domenica potreste inserire un po’ di “ripasso”. Il livello di impegno che vi è richiesto è bassissimo, tranquilli! 🙂 Continua a leggere

Smartphone compagno di scuola

soundQui all’Angloamerican Studio stiamo testando una serie di sistemi che possano permettervi di esercitare il vostro inglese.

La parola d’ordine è “divertimento”, almeno per quello che vi presenteremo oggi.

Avete uno smartphone e vi piace la musica straniera? Siete a cavallo 🙂

Abbiamo scaricato Sound Hound, un’applicazione gratuita di riconoscimento musicale disponibile sia per iOS che per Android, e l’abbiamo lanciata mentre alla radio andavano tutta una serie di canzoni in inglese.

Continua a leggere

Madame Tussauds

tussaudQuello di Madame Tussauds è uno dei musei delle cere più famosi al mondo ed è sicuramente una delle mete obbligatorie per i tanti turisti che ogni anno affollano la città della Regina Elisabetta.

Aperto prima a Londra, oggi ha sede in diverse capitali, tra le quali Berlino, Amsterdam, Las Vegas, Shangai, e se avete deciso di visitarlo preparatevi ad una lunga coda prima di arrivare alla biglietteria dove dovrete sganciare 25 sterline per incontrare i personaggi famosi nella loro versione di cera.

Marie Tussauds era una donna di origine alsaziane che iniziò a lavorare la cera fin da bambina, perché con la madre viveva nella casa di un medico che ricostruiva, proprio con questo materiale, parti anatomiche per poi studiarle.

Continua a leggere

Fish and Chips

fish_and_chipsQuali sono i piatti tipici inglesi? Cominciamo da quello che è, in assoluto, il piatto che ha reso famosa la cucina britannica in tutto il mondo. Si chiama Fish and Chips e non è nient’altro che un filetto di pesce bianco, solitamente merluzzo, che viene fritto impanato o in pastella e viene servito completamente sepolto da patatine che, nella ricetta tradizionale, dovrebbero appartenere alle specie Maris Piper, King Edward o Desirée.

Tutte le città inglesi, non solo Londra, pullulano di fast food o ristoranti a cinque stelle che fanno la loro versione del Fish and Chips. Quello che è certo è che per gli inglesi non devono mancare un’abbondante spolverata di sale e una bottiglia di aceto di malto a portata di mano.

Il Fish and Chips è cresciuto con la storia della Gran Bretagna, ma la sua ricetta è arrivata fino in Australia, Nuova Zelanda e, oltre che in Sud Africa, anche negli Stati Uniti.

Continua a leggere

Camdem Market

camden-marketIl periodo delle vacanze si avvicina e magari molti di voi stanno già pensando di mettere alla prova il proprio inglese con un periodo a Londra. Ci sono delle cose che dovete assolutamente vedere…

I mercatini di Londra, che proprio .ini non sembrano, sono decine e ognuno ha una sua peculiarità. Sono delle vere e proprie attrazioni turistiche, forse anche perché i primi a viverli in tutte le loro sfaccettature sono proprio i londinesi che non perdono mai occasione di fare i loro acquisti proprio tra le bancarelle che li affollano.

Camdem Market è uno di questi.  Continua a leggere