Da Londra a New York in auto o in treno: sembra uno scherzo, invece è la realtà

150325102725-trans-siberian-road-map-exlarge-169-500x281L’Orient Express è rimasto nell’immaginario romantico di molti di noi grazie ad Agatha Christie che, nel viaggio che collegava Parigi a Costantinopoli, raccontò di un omicidio dal quale solo Poirot seppe levare il velo del mistero. Ma il fascino di quel percorso, lungo chilometri e chilometri ha sempre affascinato i viaggiatori.

Oggi, per gli amanti degli spostamenti in treno, arriva una nuova proposta che, sul Globo, fa un percorso che riguarda l’altra parte dell’Emisfero. Continua a leggere

Mondiali 2014: english vademecum

brasile-2014-logo-3Siete pronti a seguire l’Italia o la vostra nazionale preferita in questi Mondiali di Calcio 2014?

Ieri abbiamo cominciato dalla nostra Pagina Facebook a darvi qualche suggerimento, oggi ci siamo spostati sul blog.

Già domenica si giocherà la prima partita che vedrà coinvolta la Nazionale Azzurra. Non ci siamo improvvisamente riscoperti più sportivi che amanti delle lingue straniere, ma va da se che in questi giorni anche a Scuola, in via Caronda, si parlerà dei risultati che arriveranno ogni giorno dal Brasile, e rimarremo con il fiato sospeso fino a quando non scopriremo insieme a voi chi sarà il vincitore di questa edizione dei Mondiali.

Detto questo…

Abbiamo scoperto che molti italiani andranno a vedere i Mondiali direttamente in loco, in Brasile. Dunque era d’obbligo, per noi, lanciarci nel mare magnum della Rete con un post che servisse da piccolo vademecum con tutta una serie di termini che verranno utilizzati fuori e dentro i campi di calcio brasiliani.

Pronti? Oggi cominciamo dai premi. Vi facciamo vincere facile 😉 Continua a leggere

Leggere in inglese i grandi tour della Sicilia

969913_10200205614004990_1135141001_nLa Sicilia è sempre stata considerata una prestigiosa e attraente meta di viaggio, viste l’archeologia e l’arte greca e romana, il barocco, le meraviglie naturalistiche come l’Etna (con l’ascesa al cratere) e le isole Eolie. In particolar modo nella seconda metà del Settecento, quando la Trinacria diviene non più un’appendice insolita al Grand Tour italiano ma semplicemente una tappa indispensabile.

Questo avvenne soprattutto dopo il viaggio di Goethe in Sicilia, ma i viaggiatori stranieri che raccontano e descrivono la Sicilia di quel periodo sono davvero numerosi, tanto da aver ispirato Vincenzo Bonaventura nella stesura di un volume dal titolo “La Sicilia al tempo del Grand Tour. L’Isola vista dai viaggiatori stranieri della seconda metà del Settecento”.
Qui le suggestioni diverse compongono un ritratto variegato della Sicilia, ricco anche di immagini e suggestioni visive. Fra queste anche la visione di Friedrich Maximilian Hessemer che nelle sue “Lettere dalla Sicilia” all’inizio dell’Ottocento definiva l’isola come “il puntino sulla i dell’Italia […] il resto d’Italia mi par soltanto un gambo posto a sorreggere un simil fiore”. Continua a leggere