Paese che vai Cheesecake che trovi

recipe-image-legacy-id--1001487_11Da qualche tempo ormai non vi diamo uno spunto per mettervi ai fornelli. E allora visto che oggi inizia ufficialmente il fine settimana cogliamo l’occasione per rimediare.

Si parla di Cheesecake, come da titolo. Quando si pensa a questo dolce si pensa soprattutto alle Street e alle Avenue di New York popolate di pasticcerie che ne preparano per tutti i palati.

Sembra però che le origini di questo dolce, tipicamente anglosassone, siano antichissime e abbiano a che fare con la Grecia. L’antenato del cheesecake venne infatti servito a Delos, in Grecia, nel 776 a.c. agli atleti che gareggiarono alle prime Olimpiadi e il viaggio di questa torta a base di formaggio cominciò quando i romani ne esportarono la ricetta. Catone, nel De Agri Cultura, parlava di un dolce composto da due dischi di “pasta condita con formaggio e miele, aromatizzata con foglie d’alloro”. Continua a leggere

A cena con Montalbano Ecco il ‘Vigata Burger’

vigataVi avevamo detto che vi avremmo fatto “parlare” direttamente con chi a Londra ci vive e che, proprio per questo, può raccontarci cosa succede nella capitale del Regno Unito. Per cominciare abbiamo scelto una giovane catanese.

Lei si chiama Francesca Marchese, nella vita fa la giornalista e ha deciso, coraggiosamente, di lasciare Catania per lanciarsi alla scoperta di Londra, con la speranza di trovare lì un lavoro, ma non uno qualsiasi, uno uguale, più o meno, a quello che aveva fatto a casa fino a quel momento.

Francesca c’è riuscita e, da quasi un anno, grazie al suo ottimo inglese, è riuscita a ritagliarsi uno spazio tutto suo, che le dà grandi soddisfazioni. Il legame con la sua terra però è forte e per questo, quando va in giro per Londra, cerca quanto di italiano, ma soprattutto di siciliano, c’è da scoprire.

Qualche giorno fa, scrivendo un articolo, per LiveSicilia, ha raccontato della sua ultima scoperta, le abbiamo chiesto di potere utilizzare le sue parole ed ecco qua spiegato il titolo di questo post.

Continua a leggere

Fish and Chips

fish_and_chipsQuali sono i piatti tipici inglesi? Cominciamo da quello che è, in assoluto, il piatto che ha reso famosa la cucina britannica in tutto il mondo. Si chiama Fish and Chips e non è nient’altro che un filetto di pesce bianco, solitamente merluzzo, che viene fritto impanato o in pastella e viene servito completamente sepolto da patatine che, nella ricetta tradizionale, dovrebbero appartenere alle specie Maris Piper, King Edward o Desirée.

Tutte le città inglesi, non solo Londra, pullulano di fast food o ristoranti a cinque stelle che fanno la loro versione del Fish and Chips. Quello che è certo è che per gli inglesi non devono mancare un’abbondante spolverata di sale e una bottiglia di aceto di malto a portata di mano.

Il Fish and Chips è cresciuto con la storia della Gran Bretagna, ma la sua ricetta è arrivata fino in Australia, Nuova Zelanda e, oltre che in Sud Africa, anche negli Stati Uniti.

Continua a leggere

BBC learning english

BBC+Learning+English+BBC+leaQuante volte siete andati “a caccia” scandagliando la Rete per trovare un modo efficace per esercitarvi con la lingua inglese? E quante volte vi siete confusi guardando i risultati di Google? Vi assicuriamo che i punti di riferimento esistono e vi consigliamo di tenerli bene a mente, perché possono permettervi, in pochi clic, di trovare quello che state cercando.

Non potevamo non cominciare parlandovi di uno dei siti più autorevoli in questo campo. Il nome dice tutto, BBC Learning English. Si tratta proprio del network britannico di informazione, che ha dedicato una parte del suo spazio virtuale alla lingua inglese, forse proprio perché, per anni, il british english dei giornalisti della BBC è stato considerato tra più “puri”.

Oggi è certo, qualche inflessione c’è, ma il sito della BBC mette a disposizione strumenti efficaci e importanti per lo studio e l’approfondimento della lingua inglese.

Continua a leggere