Londra e la messa in onore di Joseph Grimaldi, il precursore del clown moderno

Ormai lo saprete bene, ci piace andare a scovare le tradizioni più curiose e vivere insieme a voi le tappe più importanti.

Questa volta vi parliamo di quella che probabilmente è la funzione religiosa più curiosa di Londra: la messa in onore di Joseph Grimaldi. Continua a leggere

Il Natale in Gran Bretagna: forse non tutti sanno che…

natale-a-LondraЀ passato da qualche giorno ma la sua atmosfera non finisce di invadere le case e le città di tutto il mondo.

Viene festeggiata da migliaia di anni ed è la festività più amata in assoluto da grandi e piccini. Tutti conoscono la tradizione relativa al Natale, ma probabilmente in pochi sono a conoscenza delle numerose curiosità legate a questa festa nel Regno Unito.

Ve le sveliamo noi. Continua a leggere

Canto di Natale

1703511_0Il Canto di Natale (in inglese A Christmas Carol) è uno dei racconti più famosi di Charles Dickens, l’autore inglese che visse tra il 1812 e il 1870. Tratto dalla serie Libri di Natale (The Christmas Books) è un racconto gotico che è stato riletto anche in diverse versioni cinematografiche da “La vita è meravigliosa” di Frank Capra al più recente “Canto di Natale” in 3D con Jim Carrey, passando per “Canto di Natale per Topolino” di Disney, dove ovviamente Scrooge è “interpretato” da Paperon de’ Paperoni.

Uscito nel 1843, A Christmas Carol vede come protagonista Ebenezer Scrooge, un vecchietto molto avaro che ha completamente dimenticato il significato del Natale. Proprio per questo, durante la notte della vigilia riceve la visita di tre spiriti: il Natale passato, presente e futuro. Ogni apparizione è preceduta da un’ammonizione di Jacb Marley, il vecchio socio in affari di Scrooge, morto da diverso tempo. Continua a leggere

Fish and Chips

fish_and_chipsQuali sono i piatti tipici inglesi? Cominciamo da quello che è, in assoluto, il piatto che ha reso famosa la cucina britannica in tutto il mondo. Si chiama Fish and Chips e non è nient’altro che un filetto di pesce bianco, solitamente merluzzo, che viene fritto impanato o in pastella e viene servito completamente sepolto da patatine che, nella ricetta tradizionale, dovrebbero appartenere alle specie Maris Piper, King Edward o Desirée.

Tutte le città inglesi, non solo Londra, pullulano di fast food o ristoranti a cinque stelle che fanno la loro versione del Fish and Chips. Quello che è certo è che per gli inglesi non devono mancare un’abbondante spolverata di sale e una bottiglia di aceto di malto a portata di mano.

Il Fish and Chips è cresciuto con la storia della Gran Bretagna, ma la sua ricetta è arrivata fino in Australia, Nuova Zelanda e, oltre che in Sud Africa, anche negli Stati Uniti.

Continua a leggere

Broadstairs e la sua storia

broadstairsGià da qualche giorno vi abbiamo annunciato la possibilità di passare due settimane delle vostre vacanze studio nel Kent per mettere a frutto gli insegnamenti di un anno di studio di inglese.

Molti di voi si sono subito incuriositi e, ricordandovi che non c’è ancora molto tempo per prenotare il vostro soggiorno, vogliamo darvi un input in più raccontandovi di quell’Inghilterra che potrete conoscere meglio.

Vi abbiamo già detto che la metà prescelta è Broadstairs, nel Kent. In particolare questa cittadina costiera si trova su quella che una volta era l’isola di Thanet a 120 chilometri da Londra. E’ collocata tra Margate e Ramsgate e la bellezza della sua spiaggia è tale da averle fatto conquistare il nome di “gioiello della corona di Thanet”. Continua a leggere

Utile e dilettevole, una vacanza per imparare l’inglese

aas-locandina-vacanzeIn queste settimane, in molti, all’Angloamerican Studio, ci state chiedendo informazioni utili per passare un periodo di tempo in Inghilterra quest’estate e mettere così a frutto quanto imparato in questi mesi di scuola. Ecco la risposta alle vostre domande. Si parte!

La proposta che facciamo a ragazzi e adulti è la seguente: due settimane a Broadstairs nella parte più orientale del Kent, quello che è definito il giardino dell’Inghilterra, sul mare e a sole due ore da Londra. La partenza è fissata per il 21 luglio, mentre il ritorno è previsto per il 3 agosto. Continua a leggere