Dal Konglish all’Hinglish, il nuovo inglese globale nasce nel web

English-global-languageC’era una volta William Shakespeare e, per tanti anni (diciamo anche per tanti secoli), la lingua inglese subiva le influenze linguistiche di quello che è certamente uno dei più grandi scrittori di tutti i tempi. Poi arrivò la tecnologia e cambiò il modo di fare comunicazione e così, oggi, l’inglese della Regina, o quello della Bbc, strenua protettrice della pronuncia e della grammatica perfetta (basta seguire alcuni minuti del suo telegiornale per rendersene conto), sembra essere superato…almeno un po’. Continua a leggere

Parole inglesi da record

SupercalifragilisticexPrecipitevolissimevolmente è una delle parole più lunghe della lingua italiana, supercalifragilistichespiralidoso l’aveva coniata Mary Poppins e per molti è diventata quasi d’uso. Anche nella lingua inglese esistono delle parole lunghissime quasi impronunciabili.

E allora ecco un piccolo elenco di parole inglesi a dir poco lunghe. Dandovi per ognuna il significato, vi sfidiamo a provare a pronunciare e poi a segnalarci, a scuola, ma anche commentando questo articolo o sulla pagina Facebook, quali sono le altre parole lunghissime che voi conoscete. Continua a leggere

Being busy like a bee

beesProseguiamo la nostra galleria di frasi idiomatiche cominciando da una frase che abbiamo già avuto modo di proporvi, con i proverbi che pubblichiamo con regolarità sulla nostra pagina Facebook: il modo di dire “being busy like a bee” ossia essere indaffarati come un’ape, per indicare che si è impegnatissimi.

E nel vostro essere impegnati, riteniamo che voi “abbiate cercato il pelo nell’uovo” ossia che abbiate controllato bene ogni cosa, mentre i vostri amici inglesi avranno guardato sotto tutte le pietre (“leaving no stone unturned”, decisamente più faticoso ma anche meno impossibile) per essere certi di aver fatto al meglio il proprio lavoro. Continua a leggere

OMG e Unfriend, termini plurisecolari

oxfordCi sono alcuni termini che ormai fanno parte della lingua inglese e che, in alcuni casi, sono stati mutuati anche da altri idiomi.

In particolare, contro alcuni di questi, è stato puntato il dito da parte di qualche tradizionalista che ha ammesso che la lingua inglese stia vivendo un declino dato dalla modernità.

Un declino però, che per alcuni termini, almeno secondo quanto dice il vocabolario dei vocabolari, l’Oxford Dictionary, non è proprio recente, a volerla dire tutta. Continua a leggere

Un quarto della lingua inglese in dieci parole

lettereThe, be, to, a, in, that, have, of, and, I.

Tenete bene a mente queste dieci parole perché la statistica dice chiaramente che ogni quattro parole che sentirete o direte in una conversazione in lingua inglese una apparterrà al gruppo di cui sopra.

Lo studio è dell’Università di Oxford e i ricercatori per arrivare a questo risultato hanno scandagliato libri, testi scientifici ed email, tutto materiale appartenente al ventunesimo secolo.

Continua a leggere

Broadstairs e la sua storia

broadstairsGià da qualche giorno vi abbiamo annunciato la possibilità di passare due settimane delle vostre vacanze studio nel Kent per mettere a frutto gli insegnamenti di un anno di studio di inglese.

Molti di voi si sono subito incuriositi e, ricordandovi che non c’è ancora molto tempo per prenotare il vostro soggiorno, vogliamo darvi un input in più raccontandovi di quell’Inghilterra che potrete conoscere meglio.

Vi abbiamo già detto che la metà prescelta è Broadstairs, nel Kent. In particolare questa cittadina costiera si trova su quella che una volta era l’isola di Thanet a 120 chilometri da Londra. E’ collocata tra Margate e Ramsgate e la bellezza della sua spiaggia è tale da averle fatto conquistare il nome di “gioiello della corona di Thanet”. Continua a leggere