London Ghost Tour

ghost-tourI viaggi tematici, da qualche tempo a questa parte, stanno riscuotendo moltissimo successo, e più particolare è la tematica di fondo, maggiore è l’apprezzamento che questi tour ricevono.

Guida e inventore del primo tour dei fantasmi è Richard Jones (autore di “Walking Haunted London”) che offre diversi itinerari a seconda del tempo, della stagione e del numero di persone. Unico punto fisso è l’orario: crepuscolo o notte avanzata per una passeggiata storico-spettrale, notturna e parallela in una Londra leggendaria fra Oxford Street, Knightsbridge e Portobello. La particolarità sta nel fatto che il ghost tour è l’occasione per trasformarsi in investigatori alla scoperta di un passato buio fatto di sangue e paura. Ci sono alternative ai tour di Jones come il Ghost Bus Tour e il London Ghost Walk ciascuno con caratteristiche particolari. Continua a leggere

London Tube

london-underground-logoForse non tutti sanno che la metropolitana di Londra è la più antica rete metropolitana del mondo, la più estesa d’Europa (ben 460 km di linea autonoma) e fino a non molto tempo fa era la più estesa del mondo, almeno fino a quando, recentemente, l’impianto di Seul, con i suoi 537, 4 km l’ha superata. Continua a leggere

Savile Row

savile rowSapete dove Jules Verne aveva pensato di collocare la casa di Phileas Fogg, il protagonista del suo Il giro del mondo in 80 giorni, pubblicato la prima volta nel 1873? Al numero 7 di Savile Row.

Conoscete l’indirizzo del palazzo, in cima al quale, il 3o gennaio 1969, si tenne l’ultimo concerto dei Beatles? Savile Row 3, proprio dove una volta sorgevano gli uffici della Apple Records.

Per non continuare con le domande vi diciamo subito che oggi, in quella via che continua a fare storia hanno sede alcune delle sartorie più famose al mondo: Anderson & Sheppard, Davies & Sons, Cad & the Dandy, Norton & Sons, Gieves & Hawkes, solo per fare qualche nome.  Continua a leggere

Londra raccontata dai londinesi

visit londonC’è un’opportunità da non perdere e, neanche a dirlo, viene direttamente dal Web. Cosa c’è in palio? Un viaggio a Londra.

Ora vi spieghiamo di cosa si tratta!

La guida online Visitlondon.com, ha lanciato il concorso The London Story, per invitare i londinesi (londoners) a raccontare la loro città attraverso dei video che possono essere caricati ogni giorno sul portale, fino al prossimo cinque gennaio.

Continua a leggere

Full English Breakfast

english-breakfastAmmettetelo, nei vostri viaggi all’estero, una delle cose che vi piace di più è fare un’abbondante colazione in pieno stile britannico.

Uova, bacon, patate e molto altro, il tutto annaffiato con litri e litri di succo d’arancia. Sono solo alcuni degli ingredienti che potrebbero rendere British la vostra colazione che, volendo essere pignoli, potrebbe chiamarsi Full English Breakfast.

Come avrete capito le tradizioni più golose della cucina britannica non sono nate nelle cucine dei palazzi reali. Anche in questo caso la storia di questa abbondante colazione affonda le sue radici nelle tradizioni della classe contadina che, nel Medioevo, aveva l’abitudine, prima di affrontare una dura giornata di lavoro sui campi, di trangugiare del pane annaffiandolo con la birra, per poi magari avere solo un altro pasto prima di andare a dormire.  Continua a leggere

A cena con Montalbano Ecco il ‘Vigata Burger’

vigataVi avevamo detto che vi avremmo fatto “parlare” direttamente con chi a Londra ci vive e che, proprio per questo, può raccontarci cosa succede nella capitale del Regno Unito. Per cominciare abbiamo scelto una giovane catanese.

Lei si chiama Francesca Marchese, nella vita fa la giornalista e ha deciso, coraggiosamente, di lasciare Catania per lanciarsi alla scoperta di Londra, con la speranza di trovare lì un lavoro, ma non uno qualsiasi, uno uguale, più o meno, a quello che aveva fatto a casa fino a quel momento.

Francesca c’è riuscita e, da quasi un anno, grazie al suo ottimo inglese, è riuscita a ritagliarsi uno spazio tutto suo, che le dà grandi soddisfazioni. Il legame con la sua terra però è forte e per questo, quando va in giro per Londra, cerca quanto di italiano, ma soprattutto di siciliano, c’è da scoprire.

Qualche giorno fa, scrivendo un articolo, per LiveSicilia, ha raccontato della sua ultima scoperta, le abbiamo chiesto di potere utilizzare le sue parole ed ecco qua spiegato il titolo di questo post.

Continua a leggere

Cos’è successo sotto il Tower Bridge?

3591342Un insolito picchetto ha piantonato il Tower Bridge a Londra, precisamente a Potters Field, proprio martedì della scorsa settimana. Si è trattata di un’invasione in piena regola: 3400 Teddy Bear (tanto cari nell’immaginario anglosassone) che si sono dati appuntamento sulle rive del Tamigi, nei pressi della Torre di Londra, per una buona causa.

Questa foltissima schiera di orsacchiotti di peluche, infatti, è servita a lanciare la campagna “Protecting our tomorrows”, sostenuta dall’industria farmaceutica Novartis con l’intento di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’incidenza annuale della meningite batterica nel Regno Unito. 3400 orsacchiotti perché 3400 sono i casi di meningite batterica diagnosticati ogni anno, solo in Inghilterra, appunto.

Continua a leggere

I nomi dei calciatori per la London Tube

metropolitanaGianluca Vialli, Roberto Mancini, Josè Mourinho, Maradona, David Beckham! Cosa hanno in comune questi nomi di uomini, oltre al fatto di essere stelle del calcio mondiale?

Per festeggiare i suoi 150 anni la Football Association, in collaborazione con la London Underground, che quest’anno celebra lo stesso anniversario ( il primo tratto fu aperto nel 1863), ha deciso di ribattezzare con i nomi dei giocatori tutte le stazioni della metropolitana londinese.

Insomma, ognuna delle 376 fermate, oltre al nome che l’ha resa famosa, avrà in bella mostra anche il nome di personaggio famoso del mondo del calcio che in qualche modo, in Inghilterra abbia giocato o abbia allenato facendo la storia del calcio inglese.

Continua a leggere

London Eye, moderno simbolo di Londra

london-eye-1Con i suoi 135 metri di altezza, una circonferenza di 424 metri e le sue 1700 tonnellate, il London Eye è stata la ruota panoramica più grande del mondo fino al 2006, quando in Cina venne costruita la Star of Nanchang (che la supera di 25 metri) a sua volta superata nel 2008 dalla Singapore Flyer (alta 165 metri).

Il London Eye, costruito per celebrare il nuovo millennio e pertanto noto anche come Millennium Wheel, fu inaugurato il 31 dicembre del 1999 da Tony Blair (allora Primo Ministro) e aperto al pubblico nel marzo del 2000 (a causa di alcuni problemi tecnici riscontrati), e con i suoi 3.5 milioni di visitatori l’anno si è affermato come una delle attrazione a pagamento più popolari di tutto il Regno Unito. Continua a leggere

Il piccolo George è la persona più influente a Londra

georgeHa solo otto settimane, ma non ha perso tempo. Il principino George, mentre si gode le coccole di mamma Kate e papà William e che, in linea di successione al trono britannico, è il terzo, è già il re di Londra. Lo dice Evening Standard (società londinese) che, come ogni anno, ha stilato la classifica delle mille persone più influenti a Londra.

Secondo la società britannica il piccolo George, nato il 22 luglio scorso, è in cima alla classifica superando il sindaco di Londra, Boris Johnson e il primo ministro David Cameron. Chi ha tempo non perda tempo, potremmo dire, perché, come probabilmente avranno pensato quelli di Evening Standard il principino, già dentro la pancia di Kate, era non solo una piccola star, ma il perfetto “ambasciatore globale per la capitale britannica”.

Continua a leggere