Da Londra a New York in auto o in treno: sembra uno scherzo, invece è la realtà

150325102725-trans-siberian-road-map-exlarge-169-500x281L’Orient Express è rimasto nell’immaginario romantico di molti di noi grazie ad Agatha Christie che, nel viaggio che collegava Parigi a Costantinopoli, raccontò di un omicidio dal quale solo Poirot seppe levare il velo del mistero. Ma il fascino di quel percorso, lungo chilometri e chilometri ha sempre affascinato i viaggiatori.

Oggi, per gli amanti degli spostamenti in treno, arriva una nuova proposta che, sul Globo, fa un percorso che riguarda l’altra parte dell’Emisfero. Continua a leggere

Perché Grande Mela?

UnknownVi siete mai chiesti perché quando si parla di New York si parla anche di Grande Mela/Big Apple?

Dobbiamo tornare indietro nella storia, come sempre, fino al 1909 quando sul suo The Wayfarer in New York Edward S.Martin paragonò lo Stato di New York ad un melo, le cui radici si trovavano nella valle del Mississippi ed il cui frutto era New York.  Continua a leggere

Londra capitale dei selfie

keep-calm-and-take-a-selfie-29Volete farvi un selfie ed essere sulla notizia? Andate a Londra perché la capitale britannica è anche la capitale mondiale dei selfie.

Lo dice una statistica, secondo la quale tra il Tamigi, il Big Ben, Portobello Road, il Palazzo Reale, Oxford Circus, vengono scattati centinaia di migliaia di selfie al giorno.

Per riuscire a mettere insieme i dati, uno staff di specialisti si è mosso attraverso i diversi Social Network (Twitter, Instagram e Facebook, solo per citarne tre)  sui quali gli utenti (magari lo avrà fatto anche qualcuno di voi) hanno caricato i loro primipiani arrivando ad un numero enorme: 6,3 milioni di selfie. Continua a leggere

Paese che vai Cheesecake che trovi

recipe-image-legacy-id--1001487_11Da qualche tempo ormai non vi diamo uno spunto per mettervi ai fornelli. E allora visto che oggi inizia ufficialmente il fine settimana cogliamo l’occasione per rimediare.

Si parla di Cheesecake, come da titolo. Quando si pensa a questo dolce si pensa soprattutto alle Street e alle Avenue di New York popolate di pasticcerie che ne preparano per tutti i palati.

Sembra però che le origini di questo dolce, tipicamente anglosassone, siano antichissime e abbiano a che fare con la Grecia. L’antenato del cheesecake venne infatti servito a Delos, in Grecia, nel 776 a.c. agli atleti che gareggiarono alle prime Olimpiadi e il viaggio di questa torta a base di formaggio cominciò quando i romani ne esportarono la ricetta. Catone, nel De Agri Cultura, parlava di un dolce composto da due dischi di “pasta condita con formaggio e miele, aromatizzata con foglie d’alloro”. Continua a leggere

Christie’s inaugura una nuova mostra

christiesChristie’s, la casa d’aste londinese più famosa al mondo annuncia i suoi appuntamenti autunnali nella sua sede di South Kensington e, se nel mese di settembre vi troverete a passare da Londra, ad accogliervi sarà l’esposizione Out of the ordinary.

L’inaugurazione è fissata per giovedì (cinque settembre) e, tra gli oggetti in mostra ci saranno anche un rinoceronte in ottone, un cavallo a dondolo adatto ad un gigante, una sedia leopardata alta quasi un metro e mezzo, un teschio di trinceratopo e un ornitottaro volante, creato nel 1995 per Il giovane Sherlock Holmes, la pellicola diretta da Steven Spielberg. E come nella migliore tradizione di Christie’s alcuni di questi oggetti, i più fortunati, ma soprattutto i più danarosi, potranno portarseli a casa.

Prima di continuare a parlare della mostra un po’ di note storiche e di colore sulla casa d’aste. Christie’s, come la conosciamo oggi, è stata fondata nel 1998 dal magnate francese Pinault, che l’ha trasformata in una vera e propria multinazionale, ma la sua storia va indietro nei secoli. I numeri che la riguardano sono da capogiro, perché oltre alle sedi di Londra la compagnia, ha uffici anche a New York, Parigi, Ginevra, Amsterdam, Milano, Dubai e Hong Kong.

Continua a leggere