“Share the space”: a Londra nascono le corsie preferenziali per le anatre

lane-duck-path-london-sharethespace-10A Londra, sui lunghi i canali che costeggiano il Tamigi, c’è chi va in bici, chi su due ruote a motore, chi indossa un paio di sneakers e si muove a piedi e poi…c’è chi per terra posa i suoi piedi palmati. Non si tratta di umani, ma di anatre; anatre che, da qualche giorno, hanno la loro corsia preferenziale, con tanto di stencil a forma di anatra che recita: Share the space.

Ebbene sì, la capitale britannica colpisce ancora in fatto di sorprese. La Canal and River Trust, l’organizzazione benefica che si occupa della tutela dei canali fluviali in Inghilterra, ha deciso di riservare una porzione di strada ai simpatici uccelli acquatici. Continua a leggere

La maratona di Londra

london-marathon-the-mall-799534Si è disputata il 13 aprile. Ed ogni anno è un appuntamento imperdibile per gli appassionati di sport e non solo. La Virgin London Marathon è una fra le maratone più suggestive d’Europa, fra le più importanti al mondo per numero di partecipanti e – insieme a quella di Berlino, New York, Boston e Chicago – fa parte della World Marathon Majors.

Continua a leggere

Londra città dei ponti

181688__westminster-bridge-big-ben-england-london-uk-river-thames-england-london_pPer via della sua conformazione, dovuta allo sviluppo lungo il Tamigi, Londra potrebbe ottenere un buon piazzamento in una ideale classifica delle “città dei ponti”. La capitale britannica ne conta 21, e noi ne abbiamo selezionati alcuni meritevoli di essere menzionati per ragioni storiche, architettoniche, ingegneristiche, cromatiche, funzionali e dimensionali.

Ecco per voi, i ponti più famosi e importanti di Londra in tutta la loro bellezza: ottimi luoghi anche per scattare una fotografia.
Non potevamo non cominciare dal London Bridge che collega la City al borgo di Southwark, stabilendo il limite occidentale del Pool of London (ossia del bacino di Londra). Questo ponte è il più vecchio della città: inizialmente costruito in legno fu poi edificato in pietra nel 1209 (a quell’epoca il  ospitava case e negozi, un po’ come il Ponte Vecchio a Firenze) e poi ancora sostituito nel 1831 da uno in granito. La costruzione della struttura attuale risale al 1973. E’ lungo 283 metri e largo 32. Continua a leggere

Il Tamigi

il tamigiNoi lo chiamiamo Tamigi, loro lo chiamano Thames. E’ il fiume di Londra ed è il primo di tutto il Regno Unito non per lunghezza, ma per importanza storica ed economica.

Sulla sua lunghezza i dibattiti sono aperti tutt’oggi perché, se è chiaro che la sua sorgente è denominata Thames Head, che si snoda per tutta l’Inghilterra Meridionale e che il suo estuario si colloca nel Mare del Nord, è proprio quest’ultimo a creare molti problemi agli studiosi.

Secondo una ricerca, infatti, la sua lunghezza sarebbe di 272 chilometri considerando il London Bridge (all’inizio del Porto di Londra), come suo punto d’arrivo, un altro studio invece lo vorrebbe lungo fino a 323 chilometri, con il punto d’arrivo fissato al Banco di Nore, dove finisce il Porto e dove l’estuario del fiume copre ben 16 chilometri, il terzo studio infine dice che il Tamigi è lungo 365 chilometri e che arriva fino alla foce del Medway, nei pressi di Sheerness, che per alcuni è invece solo l’ultimo affluente del grande fiume. Continua a leggere