Fantasmi illustri alla Torre di Londra

fantasmi-torre-di-londra-300x195In un nostro precedente post, abbiamo parlato della Torre di Londra come uno fra i luoghi più infestati di Inghilterra… Forse addirittura della Terra.
Fatti misteriosi e poltergeist scatenati da fantasmi e spiriti malevoli fra i quali è possibile individuare anche non pochi uomini (e donne) illustri.

Il primo avvistamento di un fantasma alla Torre è stato quello di Sir Thomas a Becket, nel XIII secolo, al quale seguirono quelli degli spettri di Little Princes, Sir Walter Raleigh, Queen Anne Boleyn, Lady Jane Grey e Guy Fawkes.

Si narra che nel 1240, mentre si completavano i lavori di ampliamento della Torre commissionati da Enrico III, il Traitor’s Gate (il cancello che permetteva l’entrata dei prigionieri alla fortezza) crollò a causa di un temporale che minò le fondamenta. Ma un anno dopo, le circostanze si ripeterono in maniera pressoché identica. Solo dopo questo avvenimento un prete dichiarò di aver visto il fantasma di Sir Thomas Becket abbatterne le pareti e le fondamenta con un crocifisso mentre proclamava che la nuova costruzione non era “per la giustizia e il bene comune ma per l’ingiuria e il pregiudizio dei londinesi). Enrico III (nipote del re che aveva fatto imprigionare e uccidere il Santo Becket) decise di dedicargli un piccolo oratorio, ma anche questo non placò le ire del fantasma che continuò ad apparire in saio marrone con sandali monastici. Continua a leggere

I corvi della Torre di Londra

corviSono neri, sono grandi e sono delle vere e proprie superstar. I corvi che vivono tra le mura della Torre di Londra, sono diventati un’attrazione stessa di uno dei luoghi più frequentati dai turisti di tutta la capitale della Gran Bretagna. La loro presenza è importantissima perché una superstizione, con queste parole, chiude il becco a tutti, è proprio il caso di dirlo: ” se i corvi della Torre di Londra moriranno o voleranno via, la Corona cadrà e con essa la Gran Bretagna”.

Un motivo in più perché i corvi vengano fatti crescere fra quelle mura, tanto più che secondo la tradizione quegli uccelli nerissimi e dal lungo becco, vivrebbero lì dal periodo della restaurazione inglese, in cui governò Carlo II, tra il 1660 e il 1685.

I corvi in questi secoli ne hanno viste di tutti i colori, tanto che, per un pelo, almeno secondo la leggenda, non sparirono del tutto in alcune fasi della storia britannica. Fu così durante la seconda guerra mondiale quando un solo uccello sopravvisse ai bombardamenti. Subito dopo fu Wiston Churchill, il primo ministro inglese, ad ordinare che la colonia venisse ripopolata.

Continua a leggere