Itinerario in cerca di Harry Potter

hplogoDa diverso tempo vanno di moda gli itinerari di viaggio tematici e legati alle location cinematografiche che hanno dato un “volto” ai luoghi immaginari dei libri. Fra questi tour tematici, uno fra i più affascinanti, ma anche fra i più amati degli ultimi anni è quello legato alla saga di Harry Potter e ai luoghi che dopo essere stati descritti da J.K. Rowling hanno trovato la loro reale collocazione spazio-temporale nelle location dei film del maghetto con gli occhiali.

2007-Harry-Potter-e-La-Pietra-FilosofalePartiamo proprio dal punto di partenza per raggiungere la scuola di magia di Harry Potter. Forse non esiste un luogo più immaginario, più fantasioso, del binario 9 ¾, il punto di partenza per raggiungere la scuola di magia di Hogwarts. Eppure si trova nella stazione dei treni di King’s Cross St. Pancras a Londra. Questo binario per turisti è stato allestito sul lato sinistro della stazione fra il binario 9 e il binario 10… Ma recentemente questa platform è stata spostata fuori dalla stazione di King’s Cross.

Quindi viaggiamo verso la scuola. L’Hogwarts Express viaggi attraverso colline e pianure, superando viadotti che tagliano le montagne… Il viadotto è quello di Glenfinnan (costituito da 21 archi alti 30 metri), e si trova in Scozia nella regione degli Highlands (Lochaber).

Castello HogwartsTutto per arrivare al Castello di Hogwarts che non è una ricostruzione… Si tratta del Castello di Alnwick (nella zona nord della Gran Bretagna). Solo gli esterni sono stati utilizzati per le riprese, mentre le panoramiche sono state inventate e realizzate tramite modellini (il lago, le montagne e il campo di Quiddich). La biblioteca della scuola si trova al College di Oxford (la Bodleian Library), i corridoi interni del castello sono quelli della Cattedrale di Gloucester, i corridoi esterni che si affacciano sui giardini sono invece quelli del chiostro dell’Abbazia di Lacock (nel Wiltshire, nella cui Sacrestia sono state girate le scene in cui il professor Piton svolge le sue lezioni di pozione e nella Warming room quelle di Difesa contro le arti oscure del professor Raptor), mentre la Great Hall di Hogwarts è  la Hall della Christ Church.

E adesso diamo uno sguardo rapido ad altri luoghi. C’è chi ha trovato (e vissuto con interesse) le visite a casa Dursley, chi ha trovato l’ingresso al Ministero della Magia all’incrocio tra Place Scotland e Great Scotland Yard (la cabina telefonica faceva parte del set cinematografico), che ha riconosciuto gli interni della Exhibition Hall dell’Australia House, a Strand, come alcuni spazi della Gringott’s Bank (la banca dei folletti che per il resto è assolutamente inventata) o che si è perso nei meandri del Leadenhall Market (il più bel Victorian Market di Londra) alla ricerca del Paiolo Magico… per scoprire che al suo posto c’è The Glass House. Noi però vogliamo invitarvi a visitare luoghi significativi indipendentemente dal tour tematico che state compiendo. Quindi visitate lo Zoo di Londra (dove si svolgono alcune scene di “Harry Potter e la pietra filosofale”), si trova a nord di Regent’s Park ed è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 16 (alle 17:30 se è inverno). Il biglietto è un po’ costoso, ma ne vale davvero la pena.

Harry_Potter_Leavesden_entranceE se ancora non ne avete avuto abbastanza, potete anche visitare i Leavesden Studios, i più grandi studi di posa della Warner Bros, vicino Londra, dove sono stati girati tutti gli episodi cinematografici della saga di Harry Potter. Per raggiungere gli studios si può prendere l’autobus dal centro di Londra (dall’ufficio Golden Towers in Victoria Station) con quattro partenze giornaliere. I biglietti per gli studios non si possono acquistare sul luogo, quindi pianificate la visita prenotando e pagando i biglietti in anticipo. Anche gli orari cambiano di stagione in stagione, quindi per organizzare al meglio il vostro tour conviene informarsi sul sito ufficiale dei Leavesden Studios.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...