Notting Hill

notting-hill-townhouseCi piace girare per Londra, anche solo con l’immaginazione, nella speranza che voi, invece, possiate farlo realmente quest’estate.

E così,i nostri viaggi fantastici, che ci portano a creare percorsi ideali nella città della Regina stavolta ci conducono fino a Notting Hill.

Dopo avere parlato di Camdem Town oggi ci occupiamo di un altro dei quartieri londinesi più famosi, per la sua storia, per le sue bancarelle, ma anche per un coloratissimo carnevale caraibico che si svolge durante l’ultimo fine settimana di agosto, tradizione che ha avuto inizio nel 1961.

Non abbiamo dubbi a definirlo come uno dei quartieri più di tendenza di Londra, situato nel distretto di Chelsea e Kensington e che ha sicuramente triplicato la sua popolarità internazionale grazie all’omonimo film, che ha visto protagonisti due giovanissimi Julia Roberts e Hugh Grant, ma già Arthur Conan Doyle nel suo Il mastino dei Baskerville, aveva reso questo quartiere famoso “regalandogli addirittura un serial killer, Selden, soprannominato anche l’Assassino di Notting Hill.

Resta il fatto che facendo un tuffo a Notting Hill sembra quasi di cambiare città, perché questo luogo ha il suo shopping, i suoi locali, i bei palazzi (oggi inaccessibili ai portafogli dei comuni mortali, forse anche grazie alla popolarità che il film ha dato al quartiere).

Eppure non è stato sempre così perché una volta quello che oggi è un quartiere alla moda, dove in molti fanno la fila per trasferire la loro residenza, era un ghetto, uno dei peggiori, dove i londinesi, quelli dell’alta società, non si azzardavano ad entrare e dove invece i topi e la puzza la facevano da padrone, forse anche perché una volta, fino all’ottocento, questa zona che era aperta campagna, veniva chiamata The Piggiers, famosa per gli allevamenti dei maiali.

Sono stati gli immigrati e gli anni sessanta a fare brillare di nuova luce questo quartiere e probabilmente, ha fatto da richiamo, anche il miglioramento del mercato di Portobello Road che ogni anno attira milioni di turisti che corrono a visitarlo per cercare di acquistare tra bancarelle e negozi un capo vintage o qualcosa che comunque abbia tutta l’aria di essere esclusivamente britannico.

Naturalmente non potrete andare via senza avere visto la libreria in cui Hugh Grant e Julia Roberts si sono innamorati. Si trova al 13 e al 15 di Blenheim Crescent.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...