London Eye, moderno simbolo di Londra

london-eye-1Con i suoi 135 metri di altezza, una circonferenza di 424 metri e le sue 1700 tonnellate, il London Eye è stata la ruota panoramica più grande del mondo fino al 2006, quando in Cina venne costruita la Star of Nanchang (che la supera di 25 metri) a sua volta superata nel 2008 dalla Singapore Flyer (alta 165 metri).

Il London Eye, costruito per celebrare il nuovo millennio e pertanto noto anche come Millennium Wheel, fu inaugurato il 31 dicembre del 1999 da Tony Blair (allora Primo Ministro) e aperto al pubblico nel marzo del 2000 (a causa di alcuni problemi tecnici riscontrati), e con i suoi 3.5 milioni di visitatori l’anno si è affermato come una delle attrazione a pagamento più popolari di tutto il Regno Unito.

La logica di costruzione del London Eye è partita dal concetto della ruota per bicicletta. Una vera prodezza del design contemporaneo, per opera degli architetti David Marks e Jiulia Barfield, che consente di vedere fino a 40 chilometri di distanza in tutte le direzioni possibili (significa che in giornate limpide si può arrivare a vedere il castello di Windsor).

Trentadue capsule, che rappresentano i distretti amministrativi di Londra (i cosiddetti Bourough), ciascuna con una capienza massima di 25 persone (800 persone complessivamente), sono collocate sulla ruota in modo da offrire sempre ai propri passeggeri una visione a 360 gradi della capitale britannica. Il tutto per 30 minuti di tour mozzafiato, per un giro che non si ferma mai, alla velocità di 0,9 km/h. La lentezza del giro (circa 26 cm al minuto, un movimento quindi quasi impercettibile), infatti, permette ai visitatori di salire e scendere dalla ruota panoramica senza che questa venga mai fermata (il London Eye viene fermato solo per consentire la salita e la discesa di visitatori diversamente abili, per un minuto al massimo).

Inizialmente, la ruota avrebbe dovuto avere vita breve: soli 5 anni. Ma il Lambeth Council concordò di rendere l’attrazione permanente. Nel frattempo i gestori dell’attrazione turistica hanno ricamato sulla fortuna del London Eye: esiste un’app per ammirare al meglio il panorama londinese (e riconoscere i punti maggiore interesse turistico), la possibilità di vivere un’esperienza 4D, di cenare, brindare con champagne (il costo è determinato anche dalla marca che deciderete di sorseggiare) e persino sposarsi.

In più il London Eye è eco-friendly. Un sistema di ruote imprime il movimento alla Millennium wheel e il gioco è più o meno fatto. La compagnia che la gestisce ha lanciato un programma per una città più pulita e a più contenute emissioni di carbonio.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...